Salta al contenuto principale

Natura Indomita a Teramo ci costerà 178 mila euro. La Politica pagherà i biglietti degli eventi? Lanciamo la sfida...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

- Martedì 1 luglio 2025 ore 21:00 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
Ensemble Rossomandi
a cura di Orchestra Benedetto Marcello
- Giovedì 3 luglio 2025 ore 21:30 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
Let’s Get Lost - storie di uomini e di jazz / The Kings Of Blues
a cura di Music By Eder Ets
- Venerdì 4 luglio 2025 ore 21:30 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
ACROSS THE MUSICAL
a cura di La Riccitelli e Chorus Novus
- Sabato 5 luglio 2025 ore 21:30 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
Let’s Get Lost - storie di uomini e di jazz / James Senese
a cura di Music By Eder Ets
- Domenica 6 luglio 2025 ore 21:00 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
DISTINTO (in concerto)
a cura di La Riccitelli
- Domenica 13 luglio 2025 ore 21:00 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
Cinema Concerto con Nello Salza
a cura di Orchestra Benedetto Marcello
- Mercoledì 16 luglio 2025 ore 21:00 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
DISTINTO (in concerto)
a cura di La Riccitelli

- Venerdì 18 luglio 2025 ore 21:30 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
Let’s Get Lost - storie di uomini e di jazz / Pete Roth trio ft. Bill Bruford e Matt Scofield
trio
a cura di Music By Eder Ets
- Sabato 19 luglio 2025 ore 21:30 – concerto – Piazza Sant’Anna, Teramo
Fidanza Jazz Combo – No Jazz — Omaggio a Natalino Otto
a cura di La Riccitelli
- Domenica 20 luglio 2025 ore 21:00 – libri – Piazza Sant’Anna, Teramo
Premio Campiello
a cura di Fondazione Bruno Ballone
- Venerdì 25 luglio 2025 ore 22:00 – libri – Piazza Martiri della Libertà, Teramo
Gaetano Curreri – Io sono le mie canzoni
a cura di La Riccitelli
- Venerdì 8 agosto 2025 ore 19:00 – concerto – Parco Fluviale, Teramo
Chemical Brothers Dj Set
a cura di ACS


Questa è Natura Indomita con molti concerti a pagamento, almeno, ovviamente quelli più importanti avrà un costo secondo gli organizzatori, di circa 400 mila euro e il Comune di Teramo, cioè noi, parteciperemo per 178 mila euro.
Eventi spesso di qualità con un concerto che ci preoccupa per il messaggio poco edificante ma sono pareri personali. Vedremo. 
Ci piacerebbe per una volta vedere gli assessori che hanno votato la delibera pagare il biglietto nei concerti dove andranno a farsi fotografare. Al populismo ci piace rispondere con un po' di populismo greve e spicciolo. Armi pari.
Lanciamo la sfida. Pagheranno il biglietto come tutti i cittadini di Teramo e i tanti turisti?
I consiglieri comunali e i soliti accreditati che chiederanno di entrare senza pagare e scavalcare la fila?
Perchè purtroppo la questione è morale. In Giappone sarebbe una vergogna, in Italia è una manifestazione di potere.
Tutto è proporzionale al grado di empatia, educazione, cultura e intelligenza. Appunto. 
Vi racconteremo. 
 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Giancà perderai la sfida.
Alcuni consiglieri PRETENDERANNO di entrare gratis.

Questa è l'Italia che avete creato, polli!

Un tempo quando Teramo era veramente piena di rispetto e cultura per eventi atti a qualificarla come una potenziale fucina di cultura, i concerti erano gratuiti, un modo efficace per far avvicinare tutti a tale mondo e non solo un piccolo gruppetto di un'elitè inesistente. La cultura dovrebbe essere di tutti, non di chi può pagare, soprattutto per coloro che non potendo permettersi una vacanza rimangono in un posto già di per sè ridotto allo stremo. Qui si usano due pesi e due misure, come mai non vedo tali soggetti ai concerti di fisiarmonica e sagre varie? Quindi come si evince il popolo ha una marcia e loro un'altra, come se un agricoltore, un muratore, o una sarta, persone che sono la vera spina dorsale di un paese ormai alla deriva, non potessero essere intenditori di un concerto jazz, o di un'opera lirica, ecco la mentalità ristretta di un borghese piccolo piccolo. come chi ha orchestrato tali eventi, viene fuori in tutta la sua brutalità felliniana. Se vi fossero tra costoro menti eccelse, boicotterebbero tale evento, ricordandogli che invece un giro alla ruota panoramica riesce a dare una visuale di cosa accadrà in futuro alla cosiddetta intellighenzia teramana se continueranno a ritenersi dei dell'Olimpo. Spero che tale opinione venga postata, anche se si toccano i piani alti.