La carriera alias è un'identità temporanea e non ufficiale, adottata da persone in un percorso di transizione di genere all'interno di un istituto (come una scuola o un'università). Questo strumento permette di utilizzare un nome e un genere diversi da quelli anagrafici, garantendo un ambiente di studio e lavoro sereno e rispettoso. Si basa sul principio di autodeterminazione e non sostituisce i dati anagrafici sui documenti legali o sul diploma, a meno che non si completi la rettifica legale. L'identità alias è visibile sul badge, nell'indirizzo email e nei sistemi informatici interni dell'istituto.
Come Funziona
- Richiesta: Una persona che sta effettuando un percorso di transizione di genere e non si riconosce nel genere assegnato alla nascita può richiederne l'attivazione.
- Creazione dell'identità temporanea: L'istituto crea un profilo provvisorio, sostituendo il nome anagrafico con quello scelto dalla persona (l'alias).
- Utilizzo interno: L'alias viene utilizzato in tutti i sistemi interni dell'istituto, come il badge, l'indirizzo email e i registri accademici.
- Durata: La carriera alias rimane attiva per tutta la durata del percorso di studi o lavorativo all'interno dell'istituto, o fino a quando non viene completata la rettifica legale dei dati anagrafici.
- Valore legale: L'identità alias non ha valore legale al di fuori dell'istituto. Pertanto, non può essere utilizzata per documenti ufficiali, come il diploma, a meno che non ci sia una modifica legale dei registri anagrafici.
A Teramo il Convitto Delfico ha formalizzato un regolamento nonostante che il Ministero dell'Istruzione e del Merito non ha ancora provveduto ad emanare Linee Guida specifiche per l'attivazione della Carriera Alias per studenti trans, alle quali le Scuole di ogni ordine e grado possano fare riferimento per redigere appositi protocolli. Tuttavia, le istituzioni scolastiche, in ottemperanza alle seguenti norme: - Art. 3 della Costituzione Italiana; - Convenzione Onu sui diritti infanzia e adolescenza 1989; -Regolamento UE 2016/679 o GDPR Decreto Legislativo 101/2018 e Codice Privacy (D.lgs. 196/03); -Legge n. 59 del 15 marzo '97 e successivi decreti, Autonomia Scolastica – DPR n. 275/99, Autonomia delle Istituzioni Scolastiche; - DPR n. 249/98 e successive modificazioni, Statuto delle Studentesse e degli Studenti; - Risoluzione del Parlamento Europeo del 28 settembre 2011 sui diritti umani, l'orientamento sessuale e l’identità di genere nel quadro delle Nazioni Unite sono chiamate a garantire benessere e sicurezza a tutti gli studenti frequentanti.
Un regolamento che onora la nostra Costituzione e il senso della scuola.
Art. 1- OGGETTO E FINALITA’ DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento Scolastico per attivazione e gestione della Carriera Alias è finalizzato a garantire a studenti con varianza di genere o trans, in tutte le loro diverse esperienze della scuola, la possibilità di vivere in un ambiente scolastico sereno, attento alla tutela della privacy e al diritto di ogni persona di essere riconosciuta nel proprio genere espresso, idoneo a favorire rapporti interpersonali affinché siano improntati alla correttezza ed al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona. L’attivazione della Carriera Alias in ambiente scolastico tutela il diritto allo studio per le persone trans e contrasta le discriminazioni sull'orientamento sessuale, sull'identità, l'espressione di genere e sulle caratteristiche sessuali. La carriera alias è una procedura che permette a studenti/studentesse in transizione di genere di utilizzare un nome diverso da quello anagrafico nel contesto scolastico, mantenendo riservato il dato anagrafico, in tutti i documenti interni alla scuola aventi valore non ufficiale. Si basa su un accordo di riservatezza tra la scuola, lo studente (o la sua famiglia, se minorenne) e, in alcuni casi, il garante per la privacy, dove lo studente può scegliere un nome di elezione che verrà utilizzato nei documenti interni alla scuola, come il registro elettronico, elenchi, email istituzionali, ecc. L'obiettivo è quello di tutelare l'identità di genere dello studente durante il suo percorso scolastico, senza però modificare i dati anagrafici ufficiali.
Art. 2 - RICHIESTA ATTIVAZIONE DELLA CARRIERA ALIAS L'attivazione della Carriera Alias può essere richiesta dalla famiglia/tutore legale di un’alunna o di un alunno minorenne trans o direttamente dall’alunna/o maggiorenne trans, fornendo una comunicazione firmata in cui si dichiara che la/lo studente ha un’identità diversa da quella assegnata alla nascita in base al sesso biologico, attestando che la persona in questione deve essere rispettata e nominata secondo il nome di elezione e i pronomi scelti. La famiglia o il tutore legale dell’alunna/o minorenne oppure l’alunna/o maggiorenne che intende richiedere la Carriera Alias (d'ora in poi "persona richiedente") invia la richiesta all’indirizzo PEC: tevc010007@pec.istruzione.it con oggetto: “Riservato: richiesta attivazione Carriera Alias;”. La mail sarà visionata esclusivamente dalla Dirigenza Scolastica e dal gruppo Inclusione, delegato dal Dirigente (d'ora in poi “Delegato”). Il Delegato fornisce le informazioni necessarie per l'attivazione della Carriera Alias, supporta la persona richiedente nell'istruzione della procedura amministrativa e segue direttamente il percorso della richiesta e la gestione della Carriera Alias una volta attivata. Il Delegato, per venire incontro alle esigenze specifiche dell’alunna/o e, previa autorizzazione della medesima o del medesimo oppure della famiglia/tutore legale, in caso di studente minorenne, può avvalersi di un ulteriore gruppo di lavoro.
Art. 3- ATTIVAZIONE E GESTIONE DELLA CARRIERA ALIAS La Carriera Alias non è aggiuntiva e coincide giuridicamente con quella già attivata (al momento dell'iscrizione contenente i dati anagrafici) e riferita alla persona richiedente; resta attiva fintantoché prosegue la carriera, fatte salve le richieste di interruzione avanzate dalla persona richiedente. Referente amministrativo per la gestione della Carriera che cura la procedura di attribuzione dell'identità alias e il collegamento fra questa e l'identità anagrafica della persona richiedente, è la Segreteria Didattica della Scuola. Il Delegato, nella gestione della Carriera Alias una volta attivata, informa opportunatamente l’eventuale personale supplente assegnato alla classe ad anno scolastico già avviato. Il Delegato, nel caso sia interessata una classe terza secondaria di primo grado, o una classe quinta di Istituto Superiore,si accerta che il personale docente esterno della Commissione perl’Esame di Stato, venga adeguatamente informato sulle corrette modalità di relazione con la o lo studente trans per cui è stata attivata la Carriera Alias e sulla gestione adeguata dei documenti ad uso interno o esterno.
Art. 4 – RILASCIO CERTIFICAZIONI Tutte le certificazioni ad uso esterno rilasciate dalla Scuola -Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” alla persona richiedente, fanno riferimento unicamente alla identità anagrafica.
Art. 5 – OBBLIGHI DELLA PERSONA RICHIEDENTE La persona richiedente, o la famiglia/tutore legale in caso di studente minorenne, si impegna ad informare la Scuola o l'Istituto di qualunque ulteriore e nuova situazione.
Art. 6 - VALIDITA’ DELLA CARRIERA ALIAS La Carriera Alias, una volta attivata, si intende rinnovata tacitamente all'inizio di ogni anno scolastico, salvo richiesta di interruzione della stessa da parte della persona richiedente o della famiglia/ tutore legale in caso di studente minorenne.
ART. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La Scuola- Convitto Nazionale “Melchiorre Delfico” tratta i dati indicati relativi al presente Regolamento in conformità alla disciplina vigente in materia di riservatezza e di trattamento dei dati personali.
ART. 8 – ENTRATA IN VIGORE E PUBBLICITA’ Il presente Regolamento è immediatamente efficace a far data dalla approvazione da parte del Commissario straordinario che nei Convitti svolge le funzioni attribuite al Consiglio di Istituto. Il Regolamento Carriera Alias sarà pubblicato, nell’apposita area Regolamenti, sul sito web della Scuola https://www.convittoteramo.edu.it -Delibera n. 7 del Collegio docenti del 24 giugno 2025 -Delibera n. 27 del Commissario straordinario del Convitto del 26/07/2025
Commenta