Secondo l’ultimo report dell’organizzazione Trasparency International l’Italia è al 69° posto nella classifica della percezione della corruzione, tra gli ultimi in Europa. Al vertice della classifica mondiale i paesi del Nord Europa (Danimarca, Finlandia, Svezia e Norvegia) e la Nuova Zelanda.
Castrum.
Questa tredicesima puntata è dedicata a "Cosimo Cristina, il giornalista “suicidato” da Cosa nostra.
Gli atti processuali parlano di suicidio. La storia di Cosimo Cristina invece è quella di un giornalista attento, scrupoloso e coraggioso, ucciso dalla mafia in una Sicilia immobile e silenziosa"
Io ho assistito a una strage mafiosa, per un pelo sono salvo. E mi sono salvato perché sono rimasto al bancone del bar della sparatoria invece di avvicinarmi a colui che mi aveva invitato al tavolo e venne crivellato di colpi. Era un capo mafioso e io non lo sapevo! La borghesia col suo silenzio è stata complice: ha fatto sempre finta di non sapere.”
(Andrea Camilleri)
Andrea De Feis e Luca Sciarretta.
Il GIP Domenico Canosa.
La Guardia di Finanza di Teramo (nucleo polizia tributaria ).
Maria Angela Mastropietro dirigente comune di Giulianova.
Alcuni personaggi in cerca di autore.
Dopo il sequestro dei documenti all'asl di Teramo, inerenti ad appalti, gare e affidamenti anche in
somma urgenza, lo stesso passaggio era stato effettuato al comune di Giulianova, l'inchiesta sta per assumere un ruolo storico per la comunità abruzzese.
Si valutano pratiche su pratiche e dopo i primi interrogatori e risvolti, si arriverà a iscrivere nel registro degli indagati altre persone.
Politici? Amministratori? Imprenditori? Faccendieri? Mediatori?
Interessi personali e conflitti d'interesse?
Tutto ruota intorno ai soldi e alle commesse pubbliche.
La necessità di fare chiarezza da parte degli organi inquirenti è massima.
"...risulta configurabìle ìl concorso materiale tra il reato di corruzione ed il reato di
truffa in danno dello Stato in quanto l'accordo corruttivo non può integrare l'induzione in errore
nei confronti del pubblico ufficiale che partecipa all'accordo, ma può ben indurre in errore gli altri
funzionari dell'ente pubblico ed in particolare gli organi di controllo" ( Cassazione sez. I, sentenza n.
10371/1995).
Come sempre dagli ambienti della Procura e della Guardia di Finanza di Teramo le bocche sono cucite ma il passaggio tra Roseto, Giulianova e Teramo appare collegato da un'unica strada maestra.
Il potere corruttivo degli euro.
La moneta unica delle Mani Pulite alla teramana maniera.
Commenta
Commenti
Nomi e cognomi per tutti i CITTADINI ONESTI !!!!!! GRAZIE
W i magistrati che ci sentono, ci vedonoe sopratuttonon parlano ma scrivono.