Salta al contenuto principale
|

Vento Forte: Il Palazzo fatiscente non ha più la recinzione...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Via Muzi. Storia alla teramana . Cartelli senza ordinanza che spariscono all'improvviso e ordinanze improvvisate che tornano a far apparire cartelli autorizzati. Non è solo un problema burocratico ma prettamente di sicurezza. Pensate in autunno tira il vento. Così anche nelle quattro stagioni e quelle recinzioni metalliche sono più vecchie del palazzo fatiscente del vicino teatro Romano. Il finale? Tutto a terra con un edificio a rischio crollo a disposizione di bambini e altri figli della strada. Che cosa verbalizzarono i vigili del fuoco sul complesso in rovina?

"Trattasi di un fabbricato fatiscente colpito da vetusta', tra Vico del Nardo e via Muzi. Il sopracitato fabbricato, presenta il crollo
quasi totale del tetto e dei solai sottostanti Si fa presente altresi' che le mura perimetrali, non essendoci piu' tetto e solai, si
reggono nella loro verticalita', senza nessun ancoraggio".


Facciamo qualcosa?
Commissario Pizzi, basta eseguire l'ordinario e per noi sarà una straordinaria rivoluzione. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

una delle perle dell'amministrazione brucchi. E c'è ancora chi lo difende|||

Vico del Nardo collega Piazza Dante a Corso Porta Romana. In quella zona ci sono Via Muzii e Vico del Cigno. I Vigili del Fuoco erano stranieri?

Ma lo vogliamo abbattere si o no?! Da quando sono nato vedo sto rudere insieme a altri rudere di santa Maria bitetto il quartiere squallido e triste di una Teramo vecchia ferma immobile senza un minimo di cambiamento concreto ma solo.convegni parole chiacchere e conferenze stampa

Sono convinto che si aspetti il crollo per poter riedificare senza il vincolo del rispetto delle altezze dei piani e delle luci (finestre).