Salta al contenuto principale

Tutti insieme per festeggiare I Vigili del Fuoco e la Marina Militare. Onore a loro...

di Anonimo
3 minuti

Vigili del Fuoco di Teramo e Marina Militare insieme per celebrare la loro patrona Santa Barbara

Oggi, 4 dicembre, i vigili del fuoco della provincia di Teramo hanno festeggiato la loro patrona Santa Barbara.
Questa ricorrenza è particolarmente sentita da tutti i vigili del fuoco. 
Le celebrazioni sono iniziate con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai caduti, nella sede centrale di Via Diaz, alla presenza del Comandante Davide Martella e del Prefetto Fabrizio Stelo. 
Successivamente si è tenuta una cerimonia religiosa congiunta per i Vigili del Fuoco e la Marina Militare nella Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta di Teramo, con la Messa presieduta dal Vescovo Lorenzo Leuzzi che ha elogiato il sacrificio quotidiano degli uomini e delle donne dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, sottolineando l'importanza del loro ruolo nella salvaguardia e l’incolumità delle persone, l’integrità dei beni e dell’ambiente.
All'uscita dalla Basilica, le autorità e tutti i partecipanti hanno assistito alla discesa dall'autoscala della bandiera italiana di grandi dimensioni con l'inno d'Italia cantato da una corista dell'istituto musicale Braga. Successivamente è avvenuto il trasferimento nella vicina Biblioteca Diocesana, dove il Comandante dei vigili del fuoco, Davide Martella e il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova, Alessio Fiorentino, hanno rivolto il loro saluto alle autorità presenti e a tutti i partecipanti. La cerimonia si è conclusa con la consegna di alcune onorificenze. 
Nel dettaglio, in occasione della cerimonia, sono state conferite le seguenti onorificenze al personale in servizio e in quiescenza: 
DIPLOMA CON CROCE DI ANZIANITÀ PER AVER PRESTATO EFFETTIVO LODEVOLE SERVIZIO NEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO PER OLTRE QUINDICI ANNI, DANDO PROVA DI CAPACITÀ E ZELO ai Vigili Coordinatori Piero Colucci, Paolo Coruzzi, Mirko D’adamo, Ottavio Di Egidio, Carlo Giammarino, Danilo Leone, Claudio Lolli, Mirco Marini, Luca Palantrani e Daniele Scardino.
DIPLOMA CON MEDAGLIA RICORDO E PICOZZINA A TESTIMONIANZA DEL LODEVOLE SERVIZIO PRESTATO NEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO ai Capi Reparto in quiescenza Domenico Di Benedetto, Giorgio De Vecchis, Enzo Evangelista, Manari Giovanni e Gustavo Cipolletti
La stessa onorificenza è stata conferita ai familiari del Capo Reparto Domenico Ferracatena e dell’Operatore Esperto Giovanni Pompei, scomparsi di recente, a cui la platea ha rivolto un lungo e commosso applauso.
La manifestazione si è conclusa con momenti di convivialità, rafforzando il senso di fratellanza e appartenenza che caratterizza queste professioni a servizio della comunità.
Cerimonie, per la celebrazione della ricorrenza di Santa Barbara, si sono svolte anche nei Distaccamenti dei vigili del fuoco di Roseto degli Abruzzi e Nereto.

In mattinata presso il comando della capitaneria di porto di Giulianova si è tenuta la cerimonia di consegna di due diplomi conferiti dal ministero della difesa al marò Cretoni Nicola, un diploma di ferito in combattimento sull'isola di Lero ed un encomio solenne tributata alla piazzaforte di Lero per la resistenza dopo l'otto settembre del 1943. I diplomi sono stati ritirati dai figli Liliana, Bruno e Felice. In concomitanza della festa di Santa Barbara patrona della Marina militare si è tenuta la cerimonia di benedizione del nuovo labaro della federazione provinciale del Nastro Azzurro fra decorati combattenti al valor militare, cerimonia che rientra fra le tante messe in campo per il centenario del Nastro Azzurro.
Prigioniero dei tedeschi dal 18 ottobre 1943 al 11 aprile 1945.

Commenta

CAPTCHA