Salta al contenuto principale

Pineto. Mettono in vendita loro casa ma scoprono che risulta abusiva...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Una storia incredibile quella che riguarda una famiglia di Pineto, che decide di mettere in vendita la propria casa per poi scoprire che è abusiva. Tre villette costruite dai precedenti proprietari in barba ai progetti su una zona soggetta a vincolo paesaggistico: qualcuno non avrebbe dovuto controllare?

La zona di cui parliamo si trova tra le colline teramane, nel comune di Pineto, esattamente in via Torre del Cerrano. Siamo intorno agli anni 2000 quando l'area viene acquistata dai precedenti proprietari, e dal Comune giunge il nulla osta per costruire una casa rurale. Peccato che lì sorgono invece ben tre villette. I proprietari che subentrano successivamente, hanno scoperto tutto solo cinque o sei anni fa, quando hanno deciso di vendere: è tutto abusivo, nulla di ciò che è stato costruito era autorizzato e l'area è sottoposta a vincolo paesaggistico.

«Abbiamo avviato una causa civile nei confronti del venditore per chiedere annullamento o nullità dell'atto di vendita e quindi rientrare in possesso della somma versata a suo tempo per l'acquisto e restituire l'immobile», spiega l'avvocato Antonio Del Vecchio. «L'immobile tra l'altro non sarà più neppure nel possesso e disponibilità del mio cliente, a causa delle procedure esecutive che hanno portato a venderlo all'asta». Nessun ufficio a cui hanno chiesto aiuto si è attivato per verificare la situazione, per capire se qualcuno avrebbe dovuto controllare.

Era stata inoltrata una richiesta di sanatoria al Capo della Stato, che è stata rigettata. Qualche mese fa è stato presentato un esposto proprio per far luce sulla vicenda e capire se ci sono state omissioni da parte dei tecnici e degli enti pubblici: come può una famiglia ritrovarsi da un giorno all'altro senza casa? Senza possibilità di venderla perché abusiva? Senza essere reintegrata di ciò che ha speso? Come è possibile che nessuno abbia controllato la corrispondenza del progetto rispetto alla realizzazione di queste strutture, trattandosi di una zona a vincolo paesaggistico?

«Speriamo che il Comune di Pineto si attivi per capire che futuro deve avere questo immobile. La sanatoria non ci sarà perché è stata rigettata, quindi è il caso che gli uffici ci facciano sapere qualcosa».

Guardate https://youtu.be/5EsVQx0h92c?si=Kd4p0JvEH0QuQAlo

N.S.

Commenta

CAPTCHA