Salta al contenuto principale

Ricostruzione: IL 2021 sarà l'anno dei cantieri o la nostra fine economica e sociale....

di Giancarlo Falconi
2 minuti

I dati sono incoraggianti e tutti da noi verificati su carte e documenti.
La strada racconta di disperazione, depressione, di persone sradicate dalla loro storia.
La strada racconta di appartamenti vandalizzati, occupati, usati come centro di prostituzione.
La strada racconta di quartieri interi che hanno perso residenti ed economicità con attività quarantennali costrette a chiudere o a licenziare il personale.
La strada racconta di una Ricostruzione inesistente anche e solo per appartamenti che avrebbero bisogno di 30 giorni di lavori e per i quali paghiamo il cas da quattro anni.,
La speranza?
IL 2021 sarà l'anno dei cantieri.
Ognuno dovrà fare la propria parte.
 
 

Alla scadenza del termine del 30 novembre, le richieste di contributo per la riparazione degli edifici privati che hanno subito danni lievi con il sisma del 2016 presentate agli Uffici della Ricostruzione di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono 14.685.  Rispetto alle 8.822 che si contavano a fine 2019, la crescita è pari al 66,5%.

Le domande presentate nel solo mese di novembre grazie alla procedura semplificata prevista dall’Ordinanza 107 per i danni lievi, sono 4.485, mentre quelle arrivate dall’inizio dell’anno sono pari a 5.725.

Considerati anche i danni gravi e le attività produttive, il numero complessivo delle richieste di contributo ammontano a 19.539, con una crescita del 62% rispetto alle 12.063 domande di fine 2019. Attualmente, nell’intero cratere del sisma 2016, sono aperti 3.350 cantieri per la ricostruzione privata, mentre gli immobili già riparati sono pari a 3.520.

Sono risultati molto importanti”, commenta il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, “ottenuti grazie alle semplificazioni normative introdotte con le nuove Ordinanze, al lavoro degli Uffici Speciali e al dialogo fruttuoso con i professionisti della ricostruzione che hanno responsabilmente rispettato i termini. Nel corso di questo difficile 2020, segnato dagli effetti negativi della pandemia, le domande di contributo presentate hanno fatto un balzo in avanti significativo arrivando quasi a 20 mila, cioè un quarto del totale potenziale, visto che dopo il sisma si contavano 80 mila edifici danneggiati. Si sono finalmente create le condizioni – sottolinea il Commissario – perché nel 2021 la ricostruzione del Centro Italia, che ha già registrato un’accelerazione in questi mesi, possa finalmente decollareSono soddisfatto dei risultati raggiunti, ma con i danni lievi abbiamo chiuso solo il primo capitolo del processo di ricostruzione. Nel 2021 ci aspetta un lavoro molto intenso: i Comuni, gli Uffici Speciali, i professionisti, le imprese, saranno chiamati ad uno sforzo eccezionale, per far sì che le numerose domande presentate arrivino alla concessione del contributo e all’apertura dei cantieri per la riparazione delle case”.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Il 2021 sarà il quinto anno poi ci sarà il 2022 poi il 2023 il 2024 , 2025, 2026 etc....
Ecco i veri numeri

Dopo anni stiamonancora a sperare nella ricostruzione che verrà e intanto le case cadono a pezzi

Son D'accordo con Rrrr, le case cadono a pezzi, e i sciacalli hanno vita facile, e vanno a nozze basta vedere cosa succede a Colleatterrato!! 2021-2022- 2023 etc......