Salta al contenuto principale
|

Il mistero degli indici sismici. Che fine hanno fatto?

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Non è una questione di crisi Brucchi, di commissario, di assessori.
La questione è sola di mera professionalità e responsabilità.
Gli uffici, la politica e le promesse.
Gli indici di valutazione sismica degli edifici scolastici sono stati assegnati a valenti professionisti.
Architetti, Ingegneri e Geologi.
Che fine hanno fatto visto che dovevano essere pubblicati prima del periodo pasquale?
Si sono collegati con i ritardi dell'ufficio sisma regionale?
Hanno un proprio ciclo vitale?
Gli esperti evidenziano l'incessante attività sismica tra L'Aquila e Campotosto.
Più probabile una maggiore evoluzione nella zona di Pettino e Pizzoli.
Chi risponde?
Va bene anche il dirigente di settore. 
Nel frattempo altri esposti sono stati consegnati alla Procura delle Repubblica di Teramo.
Forse ad integrazione dei precedenti.
Come sempre e per fortuna, regna il massimo riserbo. 
La natura, intanto, continua la sua vita senza badare al segreto istruttorio. 
Ognuno con i suoi tempi.
Purtroppo. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Basta che mandano via le persone dalle proprie case e loro stanno con la coscienza pulita. Il resto si dimentica.

Dirigente di settore quale ?
Chi ?
Ma parliamo del settore V al Comune di Teramo ?