Salta al contenuto principale
|

Querele per le minacce e le dichiarazioni diffamanti dopo la serata in Villa Comunale...

di Giancarlo Falconi
2 minuti

Una piccola premessa.
Ore 8 e 30 del mattino del Primo Maggio.
Sul mio telefonino arriva una telefonata per evidenziare il pessimo stato della Villa Comunale di Teramo.
Nella notte erano giunte, di altro tono, molto più vigoroso, le critiche per la musica ad alto volume fino alle tre del mattino.
Il servizio su Vera Tv è stato registrato dalle 8 e 30 del mattino alle nove con un'intervista e diversi imbarazzi da parte di molti teramani delusi e mortificati da un simile spettacolo.
La Villa Comunale si presentava con un tappeto di bicchieri di plastica, diverse bottiglie di vetro a terra, alcune anche a pezzi, cestini stracolmi e con un forte odore di urina.
Gli animali liberi, le famose papere della Villa Comunale erano tutte rintanate in un unico cespuglio in evidente stato di stress e con il pericolo di poter inghiottire materiale che avrebbe potuto procurare il soffocamento.

Tutto mandato in onda anche da un'altra testata giornalistica che ha registrato alle ore 9 del mattino.
https://certastampa.it/attualita/26186-video-guardate-come-e-ridotta-stamattina-la-villa-comunale-dopo-il-party-della-luna-piena.html

Vi sembra giusto limitare la libertà di molti teramani?
Offrire un simile spettacolo?
Il pensiero di bellezza corre alle edizioni di Villa Suite dove la pulizia era garantita per il rispetto di tutta la cittadinanza alle prime luci dell'alba.


Il servizio non è stato tagliato https://www.youtube.com/watch?v=AedVDlJfYRY&t=5s ed aveva il solo scopo di evidenziare l'inciviltà e la maleducazione di chi ha gettato quel materiale a terra; di chi avrebbe dovuto vigilare sull'entrata di alcolici in bottiglie di vetro; di chi non ha pulito entro le ore 7 della mattina.
Riteniamo che la Villa Comunale non sia il luogo per simili eventi, sia per l'urbanizzazione del luogo e sia per il valore storico e la delicatezza dell'ecosistema.

La natura dell'antico orto botanico dovrebbe essere conosciuta e riconosciuta.
La differenza è dettata dalla civiltà e dall'educazione.

Domani stesso sarà dato mandato all'ufficio legale per verificare se nei 174 screenshot, giunti in redazione da parte di molti lettori preoccupati, pubblicati in diverse pagine di social, ci siano gli estremi per le denunce di diffamazione, ingiuria e minacce.
Saranno sicuramente depositate denunce per diffamazione e minacce per alcuni interventi ( di cui abbiamo avuto contezza immediata)  ritenuti lesivi su private pagine di social.
Ricordiamo che la responsabilità in questi casi potrebbe essere attribuita non solo al soggetto che ha scritto l'intervento ma anche al titolare della pagina facebook. (http://www.altalex.com/documents/news/2017/07/21/diffamazione-via-facebook )



 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Questa e' una citta' da abbandonare perche' ormai preda di saccheggiatori che l'hanno conquistata senza colpo fierire, anche di colore. E adesso ditemi qualunquisticamente che sono razzista.

É la cultura della Tazza... L'unico evento culturale possibile a Teramo, l'unico che genera un introito elevato, esentasse e sicuro uno o due giorni di lavoro e poi ti godi i soldi. W la Tazza.
Inoltre ormai il termine "tazza" andrebbe anche cambiato visto che i contenitori del prezioso liquido ottundente sono in plastica.

Giancà, quess n'è nind!!!!
Mo che arriva l'aperistreet sind....
Non mi fa schifo chi ha fatto quello schifo ma che ti aggredisce verbalmente per il tuo servizio, ma forse i primi sono anche i secondi

la maleducazione insieme alla prepotenza .... querela il Cafone!