 Partiamo da un comunicato stampa e da una riflessione di Amedeo Marcattili della CGIL pubblicato dalla pagine de Il Centro.
Partiamo da un comunicato stampa e da una riflessione di Amedeo Marcattili della CGIL pubblicato dalla pagine de Il Centro.
"Marcattili sostiene che «l’agenzia a cui si è rivolta l'Asl per  l'assunzione stabilisce come requisito fondamentale 5 anni di esperienza  professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso  pubbliche amministrazioni o im-prese private. Per "esperienza  professionale" deve intendersi qualsiasi attività lavorativa comunque  retribuita con un impegno orario settimanale di almeno 18 ore, svolta  nell'ambito del profilo professionale di operatore tecnico specializzato  autista ambulanze». La Cgil ritiene che non tutti gli autisti assunti  da Etjca abbiano i requisiti richiesti e chiede al direttore generale di  fare una verifica. «In assenza di riscontro, la Fp Cgil si vedrà  obbligata ad adire le competenti vie legali, a tutela dei propri  iscritti e di tutti i lavoratori, interessando anche enti preposti a  garanzia». Marcattili osserva anche che sarebbe stato preferibile che la  Asl avesse fatto contratti a tempo indeterminato o, in subordine, a un  avviso pubblico per incarichi a tempo determinato, procedura che  comporta solo 15 giorni in più. Peraltro c’è ancora una graduatoria  vigente con due autisti». 
Piccole domande in calce.
Risulta essere vero che tra gli assunti c'è un autista che non ha mai fatto un giorno di lavoro presso enti preposti? 
Risulta essere vero che tra gli autisti assunti c'è un autista che ha solo tre anni di esperienza presso gli enti preposti?
Risulta essere vero che tra gli autisti assunti c'è un autista che ancora non ha mai  portato un mezzo di emergenza?
Risulta essere vero che tra gli autisti assunti c'è un autista che ha un solo anno di esperienza presso gli enti preposti?
Grazie...
 
      
      
      
Commenta
Commenti