Quando questi documenti saranno trasmessi alla procura della repubblica e alla corte dei conti, qualcuno dovrà "cappiarsi".
INDIGNATO
L'ente parco è uno dei tanti "carrozzoni" costituiti nella ns bella Italia solo per fare cassa, a spese dei contribuenti, nella tasche di chi li dirige! Questo è il vero scandalo, il resto è tutta una conseguenza! Per prima cosa i loro stipendi poi il resto....
Anonimo
Meno male che questi sporchi affari vengano alla luce e che, soprattutto, saltino fuori i nomi dei dirigenti conniventi di fronte a questo stato di cose. Bravo Giancarlo, come sempre, per aver sollevato la questione.
Ex dipendente
Peccato che le colpe ricadano sempre sui dipendenti anzichè sul Direttore e sul Presidente gli unici ad aver creato questi disastri con la complicità solo di alcuni leccaculo.
Io sono dovuto fuggire altrimenti la mia salute iniziava a risentirne.
Chi ha osato parlare o andare contro un certo modo di fare è stato professionalmente e umanamente massacrato o talmente demotivate da fuggire via.
Nel silenzio di tutti.
Montanaro
Ma vi risulta che i 30 punti di criticità sollevati nel 2013 dagli Ispettori del Ministero dell' Economia e delle Finanze ad oggi non abbiano avuto risposta? Gira voce che il direttore di allora non ha mai risposto e per questo la Procura della Corte dei Conti vuole aprire le indagini?
Come si potrebbe venire a conoscenza di questo?
Esperto
@Indignato.
I parchi sono nati con finalità ben precise riguardanti la tutela e la valorizzazione ambientale di zone di pregio naturalistico.
Quando poi si trasformano in enti politicizzati che degradano a centri di potere(politico ed economico) affidati a personaggi che tutto interessa tranne raggiungere le alte finalità che la legge istitutiva dei parchi contiene, allora anche lo sviluppo turistico economico è compromesso. Diventano carrozzoni anche nella complicità di chi non è interessato affinché funzioni. Abitanti compresi.
Immaginate con i delinquenti in giro come sarebbe stato oggi il territorio del parco senza la sua legge istitutiva.
Il problema sono le gestioni. Personaggi da valutare seriamente e mettere al posto giusto. Finora non è stato così.
INDIGNATO
@Esperto
nelle intenzioni degli atti costitutivi tutti gli enti devono servire e tutelare la collettività e il territorio ! me come dice Lei e mi da ragione..... NON È COSÌ!! GRAZIE!!!
Perseverate
Il vero problema è che si continua a nominare pseudo direttori non iscritti all'albo e dopo le conseguenze le pagano tutti a causa della loro impreparazione.
Domandoso
Ma il PD Teramano e non solo, non ha nulla da dire su questa vicenda? Urla(va)no contro la ASL urlano contro la Te.am. Sssst si stanno riposando o si stanno vergognando?
Solo il prof. Serpentini ha detto qualcosina su alcuni personaggi protagonisti di questa vicenda. Non ritrovo l'articolo.
La colpa è di Giancarlo
La colpa è di Giancarlo se per dodici anni c'è stato un direttore non iscritto a nessun albo;
la colpa è di Giancarlo se in quegli anni è aumentato il malcontento tra i dipendenti;
la colpa è di Giancarlo se la maggior parte dei dipendenti ha fatto carte false per fuggire via dal Parco;
la colpa è di Giancarlo se chi non ha avuto la fortuna di scappare dal Parco adesso soffre ma resiste;
la colpa è di Giancarlo se i dipendenti sono demotivati e non utilizzati al meglio in base alle loro conoscenze;
la colpa è di Giancarlo se solo adesso si è insediato un consiglio direttivo "monco ed anomalo";
la colpa è di Giancarlo se il nuovo consiglio direttivo ha rinviato i lavori per la nomina del nuovo direttore non si sa a quale data;
la colpa è di Giancarlo se l'ex pseudo direttore è l'uomo più prorogato d'Italia;
la colpa è di Giancarlo se qualcuno ha percepito lauti guadagni e produttività varie per dodici anni;
la colpa è di Giancarlo se sono stati pagati inutilmente interessi e multe su bollette e tasse;
la colpa è di Giancarlo se i soldi erano i nostri e "tanto paga Pantalone";
la colpa è di Giancarlo se l'Ente Parco non si sa a cosa serva;
la colpa è di Giancarlo se adesso i problemi sono risolti con la nomina di un altro direttore non iscritto a nessun albo, in barba a quanto previsto dalla legge;
la colpa è di Giancarlo se si persevera nell'errore, violando la legge nazionale;
la colpa è di Giancarlo se si stanno scoprendo gli altarini e le carte;
la colpa è di Giancarlo se finalmente c'è qualcuno che denuncia la mala gestio di un ente pubblico ridotto all'osso.
Giancarlo, la colpa è la tua!
Mattarello
@La colpa è di Giancarlo. @ I due Punti
Commento quasi poetico. La bellezza della verità che viene fuori. Il desiderio di veder funzionare un Paese in modo normale anche attraverso un qualsiasi ente pubblico. Di tutti. Sento che la vera attenzione mediatica su questo ente in particolare (oggi assente) uscirà dal momento che inizieranno le indagini o, se in corso , appena si concluderanno.
L' inno a I Due Punti merita l'applauso di chi ama far funzionare (bene) le cose.
Ottimo blog che sfreccia davanti le redazioni dei giornali della carta stampata che devono accendere le rotative, decidere se poter scrivere di questo o di quell'ente, accendere i computer, accendere le stampanti .... Ecco perché Falconi è pelato. È talmente veloce che sfrecciando perde i capelli...!
Semplicemente libero e veloce.
La festa della Provincia di Teramo ha registrato tante assenze Politiche, Militari e religiose.Mi perdonerete il luogo comune dell'incipit dei bibliografi senza fantasia.IL ritardo dei treni che...
Al 31 luglio 2025, le carceri italiane registrano un tasso medio di sovraffollamento del +22%, con 62.569 detenuti a fronte di 51.300 posti regolamentari. Una pressione costante che comporta turni...
Buongiorno, oggi è un compleanno importante per un allenatore che ha fatto la storia del nuoto a TeramoUn compleanno speciale: oggi festeggiamo Donato ColangeliOggi al Club Interamnia non è un...
Il 10 luglio 2025, in Consiglio Comunale, ho voluto accendere un faro su presunte irregolarità gravi nella gestione del nostro Comune.Scrivo presunte solo perché spetterà, dopo accurate...
Commenta
Commenti