Sapete quanto vale un posto vicino ai carrelli della spesa in un qualsiasi supermercato? Sapete quanto vale vicino a una pizzeria al taglio, per esempio? Tanto. Tantissimo. Sapete quanto vale accanto a un bancomat? Psicologicamente diviene subliminale il carrello della spesa dopo aver pagato tanto per due buste, appare poco lasciare quella monetina. Così con la pizza in mano, appare giusto cedere un po' di resto. Moltiplicato per 100 volte al giorno; 200 volte e fatevi un conto quotidiano.
Scrivevamo " Spintoni e minacce per l'elemosina. Accade sempre più spesso in Città a Teramo tra chi si divide un pezzo di Corso San Giorgio, dalle uscite ed entrate nei supermercati, fino a davanti le Chiese durante la messa.
Un ragazzo giovane di colore e un uomo più anziano con la sua bicicletta. C'è chi racconta di un altro uomo che ogni tanto passa a raccogliere le monetine e chi invece lavora da solo ma non è ben visto.
Si vede dagli atteggiamenti che è "Un cane sciolto" perchè si muove spesso nei vicoli della Città e non è stanziale. C'è chi è sempre educato e non va mai oltre il suo cappellino e regala un sorriso. Il problema? L'aumento esponenziale che raggiungerà l'apice nel periodo natalizio.
Una elemosina che diventa spesso asfissiante e che limita la libertà di alcuni anziani che vengono definiti un target preferenziale per essere psicologicamente più arrendevoli. I controlli? Sarebbero importanti per far sentire comunque la presenza delle Forze dell'Ordine e le indagini su chi sfrutterebbe queste persone dovrebbero essere fondamentali per la sicurezza pubblica".
Ieri ennesimo litigio per Corso San Giorgio a Teramo con un ragazzo di colore che ha preso a calci la bici di un aziano "elemosinaro" molto conosciuto in Città.
Secondo episodio simile con quel posto, vicino a un Istituto di Credito che viene messo in discussione dalla legge in strada.
Il racket della elemosina che andrebbe investigato e indagato. Fidatevi.
Commenta