Salta al contenuto principale

Video. Albergo, Centro Direzionale, Centro Commerciale. Iachini investe e riparte da City Life a San Nicolò...

di Giancarlo Falconi
4 minuti

Ascolta Franco Iachini https://www.youtube.com/watch?v=H6KJ3jIMiL8


Lo studio dell'Ing. Franco Iachini apre le porte della Città di Teramo alle infrastrutture verso il mare, il Gran Sasso, la cultura e la ricerca ma soprattutto a quei servizi di ricezione e di accoglienza turistica che sono alla base di una vera e profonda visione imprenditoriale. Senza alcuna polemica con il comune di Teramo che Iachini ringrazia tra ironia e sarcasmo di utile, per non aver avuto l'intelligenza privata e aver rinunciato e spacchettato la gestione commerciale e sportiva del Bonolis, che separate hanno perso un valore futuro esponenziale. L'investimento in un centro commerciale, centro servizi e albergo, è frutto di una ricerca che si sintetizza e parte da una base di cinque milioni di visitatori unici. Immaginate la parte commerciale dello stadio insieme a quella sportiva, che sarebbe potuta diventare un'investimento pubblico-privato di enorme interesse economico per l'intera collettività teramana. Non è stato così e al comune di Teramo per burocrazia non resta che salutare anche il canone di affitto di 15 mila euro per le antenne dismesse da un  mancato rinnovo.

L’inaugurazione ufficiale delle opere pubbliche principali e aggiuntive di urbanizzazione primaria realizzate nell’ambito del Programma Integrato d’Intervento (P.I.I.), sottoscritto tra il Comune di Teramo e la società Green Tourism Abruzzo S.r.l., guidata dall’ing. Iachini, si è svolta questa mattina, realizzando di fatto un passaggio fondamentale per l'avvio della nuova fase edificatoria nella vasta area. Presenti in particolare anche l'assessore Graziano Ciapanna, il progettista Alejandro Bozzi e il Direttore Dipartimento Veterinario Giorgio Vignola. 

Le opere, concluse il 14 luglio 2025, sono il frutto di una lunga convenzione avviata nel 2011 e successivamente integrata nel 2022 e nel 2023. I lavori, completati in poco più di sei mesi dopo anni di attese, con il rilevamento delle quote a dicembre 2024 da parte dell'ingegner Iachini, rappresentano il punto di svolta per l’intera area, che ora si prepara ad accogliere nuovi interventi edilizi su una superficie libera di oltre 9.200 metri quadrati, con una volumetria autorizzata di 23.373 metri cubi.

Nel dettaglio, le opere inaugurate comprendono:

- Completamento del collettore principale fognante per la raccolta e lo smaltimento delle acque nere al servizio dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo;

- Completamento del collettore per le acque bianche (meteoriche), comprensivo delle opere di protezione;

- Prolungamento e completamento della rete principale di approvvigionamento idrico;

- Completamento di un nuovo tratto stradale di delimitazione dell’area di proprietà indivisa tra Comune e Provincia, realizzato in misto granulare stabilizzato con predisposizione di rete interrata di condotte;

- Prolungamento e completamento di lavori stradali aggiuntivi, con finiture come marciapiedi e parapetti, rete interrata e impianto di pubblica illuminazione. Proprio questa nuova strada rappresenta un accesso strategico (anche per emergenze) all’ospedale veterinario universitario.

A seguito dell’adempimento completo degli obblighi urbanistici da parte del soggetto attuatore, si apre ora la fase edificatoria prevista dal piano: 9.349 metri cubi a destinazione ricettiva-alberghiera ed extralberghiera e 14.023 metri cubi destinati a uso commerciale.

Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale. Gli edifici di futura costruzione potranno contare su un importante apporto di energia rinnovabile grazie a due campi fotovoltaici installati su pensiline, composti da 4.230 moduli e capaci di produrre 991,23 KWp. L’impianto, esteso su un’area di 21.222 metri quadrati, ospita circa 304 posti auto coperti, aree di sosta, marciapiedi e spazi verdi attrezzati.

L’intervento consentirà anche il collegamento degli scarichi dell’Università Veterinaria, del centro commerciale Gran Sasso e dello stadio comunale “G. Bonolis” alla nuova rete fognaria comunale realizzata dalla Ruzzo Reti.

Con questo passaggio, si chiude un lungo capitolo di attese e progettazioni, e si apre concretamente la fase di sviluppo urbano e architettonico di una delle aree più strategiche della città.

Commenta

CAPTCHA