Salta al contenuto principale

Teramo. Auguri al Delfico...

di Giancarlo Falconi
4 minuti

Carissimi
La giornata di oggi, domenica 14 settembre, segna per la comunità scolastica del Convitto Delfico  una nuova ripartenza, il rito sempre magico che prelude al primo giorno di scuola e che segna ufficialmente l’avvio di un nuovo anno scolastico.
Con grande emozione accoglieremo i Convittori e le Convittrici con le rispettive famiglie nel campus della Cona, alla vigilia del primo giorno delle lezioni, nella nuova struttura di residenzialità allestita dall’ente provinciale.
#Convittounito
Questo lo slogan lanciato lo scorso gennaio per far comprendere alle istituzioni e alla città tutta che il bisogno essenziale della nostra istituzione scolastica era quello di riunire i tre ordini delle scuole annesse e la convittualità sotto lo stesso tetto, nella piena consapevolezza dei disagi che avrebbe comportato lo spostamento di tutte le attività in un’area periferica rispetto al centro cittadino.
Abbiamo cercato di spiegare che eravamo pronti ad affrontare il sacrificio, che avremmo trovato la forza e lo sprone per continuare a fare una buona scuola, anche se distanti da Piazza Dante.
Abbiamo cercato di far comprendere la nostra unicità, che noi siamo quelli senza il suono della campanella che scandisce le ore di lezione, perché al Delfico i tre ordini di scuola e le sezioni del Convitto maschile e femminile, seppure con scansioni orarie diverse, condividevano medesimi corridoi e piani del palazzo, come un unico grande villaggio, ove la verticalità e l’accoglienza sono il segno distintivo di un progetto educativo. 
La nostra forza? Sempre la stessa, immutata e incrollabile: si riparte dalla Cona nell’a.s. 25-26  con l’unico obiettivo di rientrare al più presto al Delfico, in attesa dei lavori di adeguamento del nostro palazzo, custode, a giorni, e precisamente il 23 settembre, di ben 91 anni della gloriosa istituzione del Convitto Nazionale di Teramo.
Per raggiungere questi risultati e consentire di accogliere gli studenti a scuola è stato fondamentale il lavoro corale di tante persone che desidero ringraziare:
Esprimo anzitutto viva gratitudine a tutta la comunità scolastica del Convitto (studenti, famiglie, personale docente, educativo ed ATA) perché non ha mai perso la rotta nel tortuoso viaggio intrapreso dal giorno del sequestro giudiziario della nostra scuola – 03 ottobre 2024 – continuando a riporre un’inaspettata fiducia in quello che per alcuni sembrava un folle progetto.
A tutti dico grazie per la collaborazione e la dedizione dimostrate al vostro Dirigente scolastico e per la concretezza dei valori condivisi, quali il rispetto, la solidarietà, l’integrità ed il dialogo, che rappresentano l’orizzonte di senso della nostra azione educativa.
A Sua Eccellenza il Prefetto, Dott. Fabrizio Stelo, che continua a rendere disponibile il Palazzo del Governo in Viale Mazzini per lo svolgimento delle attività amministrative e scolastiche dell’Istituto.
Al Presidente della Provincia Camillo D’Angelo, al Dirigente Area 3 Ing. Francesco Ranieri e a tutti gli Uffici dell’Ente, che hanno lavorato alacremente per garantire soluzioni logistiche adeguate ad esercitare a pieno il diritto allo studio ai nostri studenti.
Alla Dirigente Letizia Fatigati e alla comunità scolastica con la quale condividiamo gli spazi del Forti, con la fiera consapevolezza che rappresenteremo insieme un modello sostenibile di realtà scolastica in cui si ottimizzano le risorse mediante l’utilizzo di spazi condivisi, si promuove la cultura della collaborazione e dell’organizzazione, la capacità di adattamento e la tolleranza nelle situazioni di convivenza, il rispetto della diversità e dell’identità, lo sviluppo delle competenze sociali in tutti gli attori della comunità educante. 
Al Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto, all’Assessore Tulli Miriam, all’Ing. Manetta e a tutti gli Uffici dell’Ente che si sono adoperati per sostenere la nostra comunità scolastica con svariati contributi e supporti e che hanno consentito ai nostri studenti del primo ciclo, accolti in tempi record nelle scuole De Iacobis e S. Berardo, di trascorrere un sereno anno scolastico dopo il trauma subito dell’evacuazione dal Delfico.
Alle maestranze e alle ditte che hanno sostenuto orari concitati di lavoro nella calura dei mesi estivi, al fine di rendere fruibili tutti gli ambienti (Convitto modulare, cucina, refettorio, guardaroba, infermeria, aule e servizi per gli studenti) nel plesso Forti.
A voi tutti un sentito GRAZIE dal Rettore Dirigente scolastico.
Buon inizio e che sia un proficuo anno scolastico per tutta la grande famiglia del Convitto Delfico.


IL RETTORE DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof.ssa Daniela Baldassarre)

Commenta

CAPTCHA