Una foto. Altre sono più evidenti ma sono state consegnate alle autorità competenti. Il marciapiedi di Circonvallazione Ragusa a Teramo, quattro bravi ragazzi armati di bottiglie di birre bevute alla " calata" maniera. Cinque metri prima del non ultimato piazzale San Francesco. Uno dei ragazzi, tutti sorridenti come vuole l'immagine della loro età, finito di bere e di fumare, bere e fumare, insieme, si è divertito a snobbare un cestino dell'immondizia, sarà un fatto di nobiltà e a gettare la bottiglie nella scarpata sovrastante una strada pubblica che porta al lungo fiume. Pericoloso e soprattutto altamente inquinante. Il sorriso beffardo e la sensazione forte di impunità ci hanno colpito. Teramo meriterebbe un altro rispetto e solo un'attenta attività di polizia ambientale con elevate sanzioni può aiutare a costituire una nuova educazione civica.

Commenta
Commenti
Dalla tavolozza dei colori potrebbe insinuarsi in me il dubbio che possano essere nordafricani... Me misero, me tapino!
...anche la finezza dell'abbigliamento ricondurrebbe alle tanto amate "risorse"...
Se così fosse, DORMITORIO SUBITO!!!
Una denuncia subito
Esempio ennesimo di de generazione, tra i più lievi tra l'altro, di uno Stato di diritto che chi ne incarna il funzionamento mostra quotidianamente di non esserne all'altezza.
La Stato di diritto non è solo quello che risolve le liti nelle aule giudiziarie, ma anche quello che per strada, sul territorio fa rispettare le norme che pone.
Urge per le pubbliche vie la presenza (fisica) delle I
stituzioni, Stato/Comune, che salvaguardino i n
nostri principi e valori.
Progetti "sicurezza"finanziati con l'ormai famigerato PNRR? Troppo difficili da elaborare ? Eppure, se soldi per pagare agenti di polizia locale proprio non se ne trovano, basterebbero i mai dimenticati "vigili urbani" che semplicemente passeggino in città e contestino eventuali sanzioni agli interessati, ciò solo migliorerebbe non poco la situazione .