Continuano gli studi al Delfico e continuano i sondaggi. Presto si avranno le giuste e definitive carte in mano per il presente di una delle scuole storiche più importanti della regione Abruzzo.
Nel frattempo...
Questa mattina nel polo scolastico della Cona sono iniziati i lavori per linstallazione dei moduli prefabbriccati destinati ad accogliere la popolazione del Convitto e del Liceo Delfico di Teramo, palazzo, come noto sotto sequestro giudiziario. I lavori da contratto devono essere terminati in 60 giorni; con il nuovo campus si recuperano 62 aule/ambientinuovi ai quali si aggiungeranno, a settembre, le 15 aule della primaria di Teramo 5 che sta realizzando il Comune di Teramo. Nella nuova area campus è prevista l'area convittuale con mensa e alloggi.
Intanto, nella prima parte della mattinata, il Presidente con i dirigenti tecnici, Francesco Ranieri e Emilia Di Matteo alla presenza dell'Amministrazione comunale rappresentata dalla vicesindaca Stefania Di Padova ha incontrato Clara Moschella dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, le dirigenti scolastiche delle scuole coinvolte in questa complessa e articolata operazione per la redistribuzione degli spazi vecchi e nuovi: parliamo di una popolazione che fra studenti (Licei, Convitto, Pascal e Forti) docenti e personale amministrativo arriverà a circa 2300 persone.
Nei prossimi giorni un sopralluogo congiunto servirà a definire la possibilità di ricavare almeno altri dieci ambienti, questa la richiesta che arriva dalle Dirigenti. "Per quanto ci riguarda siamo assolutamente disponibili ad accogliere una proposta di redistribuzione degli spazi esistenti e di quelli nuovi, difficile, al momento, pensare a nuove volumetrie considerato che bisogna avere tutto pronto per la riapertura dell'anno scolastico. All'interno dei volumi esistenti la Provincia farà la sua parte per venire incontro ad una soluzione che deve trovare d'accordo tutti i dirigenti scolastici coinvolti" ha sottolineato Camillo D'Angelo.
Commenta