Salta al contenuto principale

Quando muore una nonna...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Quando muore una nonna i giocattoli sono a testa china. La corda a molla tira i ricordi su e giù come un singhiozzo di emozione.
La latta diventa matta. Si fonde con le onde degli anni. La marea invade la spiaggia per l'ultima volta e porta via le impronte della vita.
Mia nonna era doppia mamma come la vostra.  Non era diversa, non era speciale, era una nonna. Creatura a parte.
Aveva il grembiule che sapeva di tutti i sapori del mondo. Segreti dei nipoti. Storie e altri personaggi. Il calzone fritto che richiamava le frittelle per un eco di mozzarella fumante. Amante del gusto.
Quando muore una nonna e senti il suo ultimo battito, capisci che la vita è lontana da ogni altro esempio quotidiano. Vedova e madre giovanissima. Cinquant'anni di assenze e presenza. Un'unica ragione del cuore. Un solo uomo per il resto della vita. Avete sentito? Un solo uomo nel bene e nel male. Brividi.
Il gioco dell'invidia inseguiva la mia fronte e gli occhi chiari. L'unica cura per tutte le violenze dell'anima: una carezza.
La mano di mia nonna mi ha fatto addormentare, calmare, ragionare, sognare. Amare.
Oggi era magra, scavata..si è spenta...ma sul mio sorriso, sul nostro sorriso, nulla potrà essere ombra o copia....basta fermarsi un attimo, sedersi, prendere una mano con una mano, adagiarla sul viso e quel calore ritorna di luce...intima.
Ciao Nonna....questa ninna nanna è per te....

 

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Un abbraccio forte, mio e della mia famiglia.
E' il piu' dolce degli amori. Un abbraccio forte forte.
la mia infanzia l'ho vissuta con mia nonna, ogni tua parola entra nel mio profondo.sentite condoglianze.
Caro amico mio ti sono vicino.
Sentite Condoglianze
La nonna è anche mamma. Un abbraccio forte...
Giancarlo un abbraccio a te e tutti i tuoi cari, grazie per le tue parole che sono un ritratto di tutte le nonne e che mi ricordano tanto la mia.
«Ecco il luogo del mondo dove tutto diviene facile, Il rimpianto, la partenza e anche l’avvenimento, E l’addio temporaneo e la separazione, Il solo angolo della terra ove tutto si fa docile […]. Ciò che dappertutto altrove è un’aspra lotta E una lama da macello tesa alla gola, Ciò che dappertutto altrove è la potatura e l’innesto Qui non è che il fiore e il frutto del pesco […]. Ciò che dappertutto altrove è la noiosa abitudine Seduta accanto al fuoco, le mani sotto il mento, Ciò che dappertutto altrove è solitudine Qui non è che un vivace e forte germoglio […]. Ce ne han dette tante, Regina degli apostoli, Abbiamo perso il gusto dei discorsi Non abbiamo più altari se non i vostri Non sappiamo nient’altro che una preghiera semplice». «Ce ne han dette tante, Regina degli apostoli,/ Abbiamo perso il gusto dei discorsi/ Non abbiamo più altari se non i vostri./ Non sappiamo nient’altro che una preghiera semplice» «Non domandiamo niente, rifugio del peccatore, se non l’ultimo posto nel vostro purgatorio, [perché la perseveranza finale è il dono più grande e così si domanda l’ultimo posto nel vostro purgatorio] per piangere a lungo sulla nostra povera storia, e contemplare da lontano il vostro giovane splendore». Charles Peguy E conservo le foto... quelle che mi madasti poco dopo che ci siamo conosciuti
Amore unico....puro ed incondizionato.... Ti abbraccio forte. Giacomo
Falco sei un uomo... Fortunato
Vite che hanno dato tutto quanto hanno potuto e molto più... abbraccio di luce ♥
mentre ti abbraccio forte, spero di saper essere una nonna come la tua...
grazie Giancarlo per ricordare col tuo dolore chi siamo
Le nostre più sincere e sentite condoglianze.
Hai descritto così bene che ho riconosciuto anche la mia morta tanti anni fa, un abbraccio.
ciao nonna
Anche mia nonna Gina mi accarezzava per ore. Lo ha fatto solo lei . Ti abbraccio e ti bacio forte Tania Bonnici Castelli
Ti porgo le mie più sentite condoglianze Giancarlo! Un abbraccio forte!
Caro Amico...hai scritto bellissime parole...ti sono vicino...le nonne sono veri Angeli...
Giancarlo, sarà stata e sarà fiera di te!
Ti sono vicino, fatti forza.
A volte c'e' piu' confidenza con la nonna che con la mamma, perche' la nonna ci sa sempre comprendere e giusticare, ascoltare, non ha mai fretta, ci prepara la pasta fatta in casa, ci coccola e ci vizia bonariamente. E' una seconda mamma e sara' sempre una tra le persone piu' importanti della nostra vita. Ti manchera' tanto, un abbraccio. Antonella
Non ho parole, solo un abbraccio!!
Un caro abbraccio pieno di affetto a te Giancarlo, il ritratto di tua nonns davvero emozionante, Alberto
Nelle tue belle parole l'amore che anch'io ho per la nonna, mamma al quadrato. Anche lei non c'è più ma ne parlerò a mia figlia perchè era speciale, mentre lei si godrà la sua di nonna, in un abbraccio d'amore che racchiude 4 generazioni. Condoglianze Giancarlo.
Non ho tempo ho un impegno che non riesco a ricordare ho da fare L'afa m'ammazza mi toglie vita danza qui intorno senza riposo Non continuare a chiedere il mio tempo ho un impegno non posso mancare E poi non saprei che fare con la tua presenza inusuale lasciami andare voglio volare Cercati un altro non mi ammorbare lasciami andare voglio volare (del dialogo con la morte)
Basta ricordarli e non vanno via Stanno lì, tra il comodino e il cuore incastonati per sempre nel sogno che torna Sempre Dolore e paura danzano insieme fino alla fine dilaniano Perché vita è più di tutto morte (Della vita e della morte
Un abbraccio.
Un abbraccio forte forte. Ti sono vicino
Come ti capisco... anche la mia se n'è andata ormai diverso tempo fa, ma la sento vicina tutti i giorni e ho dato il suo nome a mia figlia: un modo piccolo di celebrarla dopo le grandi cose che lei ha sempre fatto per me. Ti abbraccio, L.
Un abbraccio Giancarlo, sono sicuro che è stata e sarà sempre fiera di te, di tuo fratello e di tua sorella, che per una nonna sono legami più forti di quelli con i propri figli.
leggo solo ora.... non puoi immaginare cosa ho dentro in questo momento dopo averti letto. Un abbraccio
ciao fratello .
Gianca'... mi fai fare cuginetto tuo?
Non ho avuto la tua storia; una nonna mai conosciuta l'altra mai una carezza, solo freddo affetto. Eppure, Giancarlo, a leggere di questo tuo lutto mi ha ricordato altre carezze, a quelle dei miei genitori già da tempo, troppo tempo, annientati là dove si è recata ora tua nonna. Un abbraccio.
Eh già, quando muore una nonna... ...la mia è morta il 6 aprile scorso, era il venerdì santo, dopo un mese di ospedale, di giorni e di notti, di speranze e delusioni. Funerale il lunedì di pasquetta, una giornata gelida di primavera, con un vento sferzante e il freddo dentro. Era la mia ultima nonna. Sono fortunato: ho conosciuto 8 nonni, di cui 4 nonni, 3 bisnonni e la nonna di mia nonna. Con i 4 nonni e 1 bisnonna sono cresciuto e credo sia impagabile la ricchezza emotiva e culturale che i nonni aggiungono all'amore dei genitori. Chi ha la possibilità di vivere insieme ai nonni è più forte, più sicuro di sé, più allegro. Quando hai un nonno al tuo fianco e dalla tua parte (perchè non c'è nessuno che faccia il tifo per te in maniera più smaccata di un nonno, nemmeno i genitori, nemmeno le mogli e i mariti, nemmeno i figli), non c'è niente e nessuno che possa farti paura. Se ho spalle larghe e gonadi ben sviluppate (ovviamente in senso figurato) lo devo anche ai miei amati nonni. I miei 8 se ne sono andati tutti, uno dopo l'altro, ma non mi sento più solo, sono felice, sereno e con un immenso senso di riconoscenza per la fortuna sfacciata che ho avuto. Come l'ha avuta Giancarlo Falconi.
La morte non riuscirà a sminuire tutto quello che per te era e rappresentava tua nonna nel mondo dei tuoi ricordi. I ricordi suoi tuoi e la morte non riuscirà a portarteli via. Un abbraccio affettuoso Marcello Francia.
un abbraccio, ti sono vicina.
Un grande abbraccio, pensa di essere stato fortunato perchè la vita ti ha dato un cosi' immenso regalo che niente e nessuno potrà mai p0rtartelo via. Condoglianze a Te ed ai tuoi Cari, Sandro Santacroce
condoglianze,perdere una persona così cara sembra farti perdere una parte di te,vedi quella sedia vuota e ti commuovi,talvolta ti sembra risentirne la voce...quella parte di te continua a vivere con te e non ti abbandona più,non l'hai persa perche' ne conservi l'amore.
Grazie a tua nonna per averti dato i grandi valori che abbiamo modo di condividere, rafforza le tue osservazioni Lei srà orgogliosa di te
anche una zia che sostituisce una giovane mamma prematuramente dipartita, è uguale a una nonna, a quella che tu poeticamente descrivi, che tanto assomiglia alla mia zia/nonna. condoglianze
Comprendo il tuo dolore...ho perso la mia nonna quasi due anni fà ma continuo a sentire la sua voce, i suoi passi...la sua presenza mi accompagna ancora, la sento vicina...a volte mi sorprendo nel pensarla viva, mentre parla, con i suoi modi, con i suoi tempi, con i suoi colori...è il mio Angelo...in realtà lo è sempre stata...condoglianze
Rubo un pensiero al poeta, come feci un doloroso 19 novembre: "Nonna, se anche tu non fossi mia nonna, per te stessa t'amerei".
i nipoti sono le gioie dei nonni, portale un fiore anche da parte mia.
Leggo solo ora. Mi dispiace, sentite condoglianze Giancarlo.
Mi hai dato una grande emozione,hai dato una lezione di vita.Ti abbraccio caramente Giancarlo
ti abbraccio con tanto affetto i nonni sono la nostra storia sono mamme e papà due volte
Anche in un momento di dolore personale, riesci sempre a donarci qualcosa. Non ci sono parole da aggiungere alla profonda descrizione. L'amore della nonna ti proteggerà per sempre. Ti abbracciamo con tanto affetto.
I tuoi pensieri mi fanno viaggiare nel ricordo dei miei cari. Grazie sentite e sincere condoglianze!
Di mia nonna porto fieramente il nome. I miei genitori dedicarono la loro prima figlia alla madre di mio padre, come usava fare una volta quando i nomi esotici non erano ancora di moda ed esistevano il rispetto e l'amore per la tradizione. Di mia nonna serbo il dolce ricordo e il suo volto accompagna spesso i miei sogni. Di mia nonna ricordo il sorriso; di mia nonna mia figlia ha i capelli castani e ondulati; di mia nonna mi è mancata la presenza al mio matrimonio e alla nascita dei miei figli; di mia nonna non mi manca invece mai il sostegno, che attraverso l'amore che permane oltre la morte, mi sostiene sempre. Di tua nonna, caro Giancarlo, hai il cuore. A te un abbraccio, a tua nonna una richiesta: che possa incontrare la mia in Paradiso e salutarla per me.
Caro giancarlo, solo questa sera ho letto questa tua inserzione e sono rimasto di stucco. Ho ripensato ad oggi, quando al bar ti ho offerto un caffe' ed alla tua battuta"se sapevo che offrivi tu avrei preso altro" Io ti ho risposto"fatti incartare dei cornetti che li porti alla nonna" perche' so quanto ami quella donna in quanto era oggetto dei nostri discorsi tutte le volte che venivi a prendere tutte le primizie possibili e tutti i migliori prodotti che avevo in negozio per portarli alla tua amata nonna. Tutte le volte che parlavi di lei ti si accendevano gli occhi di una luce speciale, segno del tuo amore, della tua ammirazione profonda verso di lei e del suo essere. Una perdita importante per te e la tua famiglia che , comunque ,ci ricorda ancora una volta a noi tutti il nostro crudele destino. Un abbraccio , a presto. Ezio torelli
La mia nonna è mancata 3 giorni fa e ancora non riesco a rendermene conto... Non so spiegarlo... E' come se vivessi in una realtà parallela... Non riesco ancora a crederci! Mi manca tutto di lei, le sue mani dure e tenere allo stesso tempo, i suoi rimproveri "buoni" e quelli "seri", le sue raccomandazioni che a volte consideravo "superficiali" (come tutti i nipoti) ma dettate dal cuore, dal cuore di una nonna, mi mancano i suoi occhi grigio-azzurri vispi e attenti come pochi altri... L'unica cosa che mi rasserena è che ora è di nuovo con nonno e nulla più potrà separarli. Ciao Giancarlo e grazie per aver riassunto in poche righe cosa rappresentano le nonne per tutti noi. Fabio.
grazie, hai espresso quello che sento anche io per la mia nonna che se ne è andata lo scorso anno
io non ho conosciuto purtroppo i nonni, ma le nonne si e l'ho perdute anni fa la nonna paterna aveva 90anni, ed ancora era una carabiniera, le ho voluto molto bene, l'estate era sempre a casa con noi. La nonna materna l'ho persa quando avevo 13 anni.. lei viveva al paese e, noi l'estate andavamo sempre a trovarla. Ricordo ancora quei magnifici dolci che mi faceva, la marmellata fatta in casa, mi portava dalla vicina a bere l'uovo fresco e poi andavamo in campagna a raccogliere verdura, frutta. Ricordi indelebili che ho nel cuore, le penso spesso e, le prego, spero che mi ascoltino e soprattutto spero che siano in compagnia di tutti gli altri cari che ho perduto ma che un giorno ritrovero' per non lasciarsi mai mai piu'. Ciao nonne mie!! continuo ad amarvi da quaggiu' Patrizia.