Il Pretuziano e Agenda Agricola Abruzzese propongono una nuova versione di un classico senza tempo: per raccontare l’Abruzzo in quaranta parole ai più piccoli (e non solo). Alzi la mano chi non ha mai giocato al “Mercante in fiera”, uno dei giochi più amati dai bambini di ogni età, anche da quelli coi capelli bianchi. Ora, immaginate un mercante in fiera con le ciambane, la presiletta, il mazzimarello, la ‘mmidia… Insomma, un mercante tipicamente abruzzese! Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Marino Cardelli (il Pretuziano) e Cristiano Catalini (Agenda Agricola Abruzzese) tornano a diffondere la tradizione attraverso delle simpatiche e coloratissime carte ed un libro che ne descrive oggetti e personaggi. - Lo scorso anno ci eravamo inventati la nostra versione delle tradizionali carte da quaranta, quest’anno abbiamo voluto fare di meglio! – racconta il Pretuziano – Le carte Abruzzesi sono molto belle, piene di riferimenti alla nostra terra ed alle radici, ma queste ti parlano proprio, illustrando l’oggetto, il personaggio, il modo di dire… - Quaranta immagini per raccontare la storia linguistica e culturale dell’Abruzzo, insomma… - Ora non esageriamo, eh… L’Abruzzo ha millenni, non secoli di storia. Però di certo i più piccoli impareranno ad associare le parole all’oggetto, così magari tra cinquant’anni non servirà loro laurearsi in archeologia per sapere cosa fosse la conghë di rame o in filologia per sapere chi è lu camelë! – L’operazione è perciò legata alla divulgazione e riscoperta del dialetto, insomma… - Esattamente. Per questo abbiamo voluto realizzare anche il libro “Quaranta parole d’Abruzzo” che approfondisce i soggetti ritratti nelle carte in maniera simpatica e divertente, spiegando per bene il significato dei modi di dire e le etimologie delle parole più curiose. Per tenere in vita la tradizione e la lingua c’è bisogno di parlare e di riscoprire il dialetto. Certo, tutto passa, tutto cambia, ed io e Cristiano lo sappiamo bene perché ci occupiamo proprio di capire com’erano le cose e di riscoprirle per lavoro… Però, fino a quando ci sarà ancora qualcuno che darà ad una ragazza un po’ troppo sveglia della mossante, c’è ancora speranza…
- Il volume è disponibile su Amazon, mentre le carte da collezione si trovano sul sito www.agendaagricolaabruzzese.com e presso i rivenditori convenzionati sul territorio.
Commenta