Salta al contenuto principale

Gioco D'Azzardo. L'Abruzzo la regione più "ludopatica" d'Italia...

di Anonimo
2 minuti

Lo psicologo Gaetano Ruggeri e l’assistente sociale Paolo Tondo hanno illustrato due iniziative dei Serd (Tabelle allegate). Una guida, che contiene informazioni sui rischi correlati al gioco d’azzardo e i riferimenti delle strutture sanitarie a cui chiedere supporto, a giorni sarà distribuita gratuitamente sul territorio della provincia in punti strategici come gli ambulatori medici, le farmacie e le parrocchie. E l’istituzione,  dal 7 giugno della help line “Ascolto ed aiuto per rischio dipendenze comportamentali” in cui , in alcuni orari e giorni specifici, chi ne avrà bisogno potrà  ricevere dagli psicologi e dagli assistenti sociali del Servizio per le Dipendenze Patologiche della  Asl di Teramo, ascolto e informazioni utili su queste problematiche.

Qualche dato.

Sulla base del test di screening SPIUT, il 9% degli studenti  abruzzesi tra i 15 e i 19 anni risulta essere “utilizzatore compulsivo” di Internet, soprattutto le ragazze (Maschi 8%; Femmine 10%) e i minorenni (Minorenni=10%; Maggiorenni=8%).

Quote superiori di utilizzatori compulsivi di Internet si rilevano tra coloro che si sentono insoddisfatti delle relazioni familiari e amicali, del rapporto con sé stessi, della propria salute e/o della condizione economica familiare.

 Nel 2019 il 48% della popolazione abruzzese residente, di età compresa tra i 18 e gli 80 anni, ha giocato d’azzardo

Per il 5,1% dei giocatori abruzzesi 18-80enni che hanno praticato l’azzardo negli ultimi 12 mesi il profilo di gioco risulta essere a rischio moderato/severo.

Prevalenza leggermente più elevata rispetto al dato regionale si registra nella provincia di Teramo (5,5%)

I Ser.D della ASL di Teramo, con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, hanno previsto la realizzazione di materiale informativo sui rischi e sui danni derivanti dal Gioco D’azzardo Patologico attraverso la stampa e la successiva diffusione, nel territorio della provincia di Teramo, della “Guida sui rischi del gioco d’azzardo”.
 

Tale iniziativa si pone, in particolare, le seguenti finalità:

1. diffondere la conoscenza dei rischi e dei possibili effetti collaterali del gioco d’azzardo

2. segnalare i Servizi presenti sul territorio della Provincia di Teramo a cui rivolgersi. 

La “Guida sui rischi del gioco d’azzardo” sarà distribuita gratuitamente sul territorio della provincia a cura della ASL di Teramo.

Commenta

CAPTCHA

Commenti

.........e il gioco diventa malattia!
L'olio, l'alcol e il gioco d'azzardo sono tre compari, poco lodevoli, che insieme camminano bestemmiando e spesso troppi nostri giovani ne sono pegno.
Giovani consapevoli e inconsapevoli che poi, tutto il resto sfuma e non resta che alzare una bottiglia di Gin da bere liscia!
Com'è triste Venezia
Aznavour

L’olio?

@ Miche
ERRATA CORRIGE
L'ozio, l'alcol e il gioco d'azzardo....

Miche, a stò punto quello di ricino tra un pò...

@il Solito

Pensieri ossessivi.....del passato remoto!