La tela di Penelope fu lo storico stratagemma, (Odissea), pensato da Penelope, la moglie di Ulisse che per non dover affrontare delle nuove nozze aveva legato la scelta del pretendente al lenzuolo funebre del suocero Laerte. La verità? La notte disfaceva la tela che aveva tessuto durante il giorno.
Teramo come Itaca?
L'ass. Di Bonaventura prova a far di manutenzione il lungo fiume con ghiaia e altri inerti e continuano i parcheggi selvaggi alla Cona con sgommate di auto nel prato verde.
I controlli?
Nessuno.
Le denunce?
Nessuna.
Le contravvenzioni?
Assenti.
Basterebbe scendere durante le partite di calcio, ospitate dall'impianto sportivo e poter far il pieno di buona educazione civica.
Solo questione di volontà.
Foto di un nostro lettore.

Commenta
Commenti
Si ma dove le parcheggiano le macchine quelli che appunto devono giocare???? Sopra al campo è sempre strapieno io sono uno di quelli che pultroppo è costretto alcune volte a parcheggiare li nel prato perché il parcheggio adiacente al campo è pieno,la mia non vuol essere una critica ma un chiedere dove è come parcheggiare quando si deve andare a giocare al campo....ovviamente chi sgomma nel prato è un vero cretino...
Ma perché adesso ci sono le partite di calcio al campo Cona?
Scusi Io, ma se un parcheggio è pieno bisogna parcheggiare su prati o aiuole?
Se ad esempio il parcheggio dei tigli (via Mazzini) lo trova pieno, Lei parcheggia nella zona di passeggio o sulle aiuole? Il fatto che nessuno controlla nel parco fluviale, non ci autorizza a fare come c...o ci pare.
Proposta: Il Comune potrebbe riservare a parcheggio (previa sistemazione dell'area) lo spazio sottostante il parcheggio già esistente. Ma gli altri prati e aree verdi lasciamole in pace.
Se non c'è posto, si torna indietro e si parcheggia in via Cona, al Conad ecc. .
Fermo restando che la strada di accesso al campo sportivo non risulta a norma. Ma questa è altra storia.