Gentilissimo Giancarlo Falconi,
Nelle nostre abitazioni,a ridosso del muro di cinta sul canale che divide il nostro fabbricato dallo stabilimento Veco, a soli dieci o quindici metri da quest'ultimo,diventera' impossibile riposare di giorno o di notte ,in seguito all'aumento del livello dei rumori, fra l'altro,già attualmente insopportabili in alcune fasce orarie,rumori molesti che vengono emessi dalla Fonderia Veco ,nel trasferimento continuo di materiali ferrosi sui piazzali e caduta degli stessi durante il caricamento degli alti forni. Il consiglio comunale ultimamente ha modificato ed approvato il nuovo piano acustico e con la conseguente classificazione delle fasce di appartenenze dei terreni intorno alla Veco,ragione questa per cui,all'inquinamento atmosferico già preesistente ed ampiamente comprovato,oggi questa Amministrazione ci ha fatto omaggio di un aumento notevole delle emissioni dei rumori con ulteriore inquinamento acustico nella zona. Con questa modifica del cambio delle fasce di classificazione ultimamente approvate ,il comitato promotore, sta predisponendo puntuali,attente e sacrosante osservazioni da presentare al Comune,nella speranza che le stesse osservazioni verranno accettate e modificate con quelle attualmente esistenti. Mi chiedo cosa ne pensi la Procura della Repubblica gia' da tempo interessata al caso in seguito agli esposti presentati. Sui nostri tetti e nello specifico all'interno delle nostre grondaie e terrazzi,depositi ferrosi e polveri cancerogene si depositano in continuazione,come ampiamente dimostrato dai prelievi fatti dalla stessa Arta Abruzzo e da altri organi,prelievi ripetuti nel corso del 2015 diverse volte e questo, solo ed esclusivamente per denunce presentate dal comitato ambiente dei cittadini ed anche,grazie alle dichiarazioni testimoniali da noi abitanti confinanti con lo stabilimento VECO ,rese al locale. comando dei Vigili urbani da alcuni anni,segnalazioni che certamente non sono state assolutamente fatte dal Sindaco di Martinsicuro. Vorrei pertanto inviare al Sindaco ed alla sua amministrazione ,i miei ringraziamenti e quelli dei nostri figli,dei nostri nipotini e di tutte quelle persone che da decenni,sono costrette a sopportare questa situazione.Viva LA NOSTRA ITALIETTA DEI FURBETTI........... Lettera Firmata
Commenta
Commenti
https://www.quotidianolacitta.it/martinsicuro-inquinamento-veco-condann…
IL DISAGIO CONTINUA.....la storia infinita :
Martinsicuro. Venerdì scorso il Presidente e il Consiglio Direttivo del Comitato Difesa Ambiente Martinsicuro sono stati ricevuti in Comune dal Sindaco Massimo Vagnoni alla presenza dell'Assessore Marco Cappellacci.
Il Comitato si è fatto ancora una volta portavoce delle gravissime condizioni di disagio e di inquinamento che la Fonderia VECO, nella sua posizione adiacente ad abitazioni, ad attività agricole e vivaistiche, a strutture turistiche e non secondariamente alla spiaggia, è tornata a creare con emissione di polveri nere in quantità tali da rendere difficile vivere e respirare. Il Comitato è stato accompagnato in Comune da alcuni cittadini in rappresentanza di famiglie di Residenti e di Imprenditori, che hanno evidenziato al Sindaco, esibendo anche prove manifeste, quale sia il livello di inquinamento dei propri terreni e delle proprie abitazioni ed hanno rappresentato la loro esasperazione nei confronti di ciò che sono costretti a subire dalle lavorazioni della Fonderia VECO. I rappresentanti del Comitato hanno altresì informato il sindaco circa il recente inoltro alla Procura della Repubblica, al NOE, alla ASL, all'ARTA e al Settore Ambientale della Provincia, di ulteriori denunce che stanno dando luogo a nuove indagini e accertamenti. E' stata rammentata altresì al Sindaco la recente condanna penale inflitta ai proprietari e ai dirigenti della Fonderia VECO, nel processo di primo grado presso il Tribunale di Teramo, per accertato inquinamento ambientale nonché il processo, attualmente in corso, per reiterazione dello stesso reato di inquinamento. Nonostante tutto la Fonderia in questione continua a lavorare a ciclo continuo, diffondendo polveri irrespirabili ovunque, giorno e notte, noncurante neppure del particolare periodo stagionale che vede presenti a Martinsicuro villeggianti e turisti, fondamentali per l'economia del paese e con il rischio di arrecare loro danno. A tale proposito il Comitato ha manifestato l'intenzione di diffondere tra i cittadini, tra i turisti e tra i settori economici del paese la conoscenza delle attuali condizioni ambientali in cui versa il territorio, non a tutti nota ed ha chiesto al Sindaco di operare con i poteri e gli obblighi che la Legge gli conferisce per far cessare tale situazione. Il Sindaco Vagnoni riconoscendo le proprie responsabilità e alcuni ritardi, ha fatto sapere di aver già convocato tutti gli organi di controllo per dare avvio ad un monitoraggio attento e costante essendo a perfetta conoscenza delle condizioni dei luoghi per aver effettuato sopralluoghi anche di recente.