
Avete letto quante belle parole? Ma andiamo sul concreto: Nel colophon della rivista ritroviamo tutte antiche nostre conoscenze: Teresa Serra - Università degli Studi di Roma "La Sapienza”, (presidente del Centro di Ricerche C.R.I.SI.S.), ma assai presente nell’Università di Teramo; Giulio Maria Chiodi - Università degli Studi dell’Insubria direttore scientifico membro del comitato scientifico, Comitato Editoriale - Fiammetta Ricci (componente del comitato editoriale) - Università degli Studi di Teramo, dall'a.a. 2009/2010 è Vicepresidente del Centro Nazionale di Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro (CRISIS), presso il Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell'Univ. di Teramo, affiliato a Simbolycum insieme ai Centri di Ricerca delle Università di Pavia-Varese, di Napoli Federico II, di Messina, di Trieste, di cui è coordinatore nazionale il prof. Giulio Maria Chiodi.
Tutte queste illustri personalità hanno preso parte al convegno dal quale sono partito per le mie riflessioni, tenutosi giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 10.00, nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo, nel corso del quale è stato presentato il volume “La partecipazione (im)possibile? La democrazia e i suoi percorsi evolutivi”, a cura dei docenti dell’UniTE Carlo Di Marco e Fiammetta Ricci, recentemente pubblicato da Giappichelli.
Dunque... “Heliopolis”. Un momento. Ma non si chiamano proprio “Heliopolis” alcune tra le più importanti logge massoniche italiane e anche internazionali? Controlliamo.
Dunque...Su NOTIZIARIO MASSONICO ITALIANO di sabato 25 gennaio 2012 compare la loggia “Heliopolis” all’Oriente di Reggio Calabria. Nell’elenco delle logge massoniche italiane compare la Loggia Heliopolis 1347 di Varese Gallarate (MI), in quello delle logge francesi, compaiono la loggia “Heliopolis” di Lione e la loggia “Heliopolis-Renassainte di Metz”, tradizione di epoca faraonica. Ma quante belle logge, Madama Dorè! E non è tutto. Chiunque si occupi di massoneria conosce la storia de “I fratelli di Heliopolis”, obbedienza fondata nel 1925 da Fulcanelli e Canseliet, Federazione Logge Libere e Sovrane. “Heliopolis”... c’è ancora molto da scoprire, anche a Teramo.
Ne riparleremo... a presto!
Commenta
Commenti