La Uil Fpl di Teramo rappresentata dal proprio segretario provinciale, Tonino Di Giammartino e Domenico Narcisi, ex consigliere comunale e dirigente del Gruppo Podistico Amatori Teramo, arrivano alle carte bollate in difesa di un diritto.
La Uil chiede trasparenza sul Cogeneratore che secondo il sindacato della funziona pubblica è spuntato all'improvviso e inoltre ....( L'intervista https://www.youtube.com/watch?v=AVzUHo6H53w )
1- titoli edilizi, con annesse indicazioni circa la proprietà, la committenza, la esecuzione e la direzione dei lavori;
2- i titoli ambientali;
3- copia del certificato urbanistico della porzione di territorio interessata all'intervento;
4- copia della delibera del Consiglio Comunale di approvazione dell'intervento in trattazione, in ossequio all'articolo XI 5, zona F3, delle Norme Tecniche di Attuazione (annesse alla variante del PRG di cui alla Delibera CC n. 59 del 6 agosto 2010), in ragione della destinazione urbanistica di “impianti sportivi” fornita alla zona d'intervento;
5- atti autorizzativi di carattere ambientale relativi alle emissioni introdotte nell'atmosfera che possano causare inquinamento;
6- atti comprovanti il rispetto delle normative contenute nella parte V del D.Lgs. 152/06, che definisce i procedimenti di autorizzazione, valori di emissione, le prescrizioni, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni ed i criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite;
7- copia verbali di eventuali ispezioni da parte dell'ARTA eseguite successivamente all'installazione attestanti la qualità dell'aria circostante all'impianto;
8- copia della documentazione da parte dell'ARTA, laddove sussistente, circa il fornito supporto tecnico all'Amministrazione nell’ambito dei procedimenti amministrativi finalizzati al rilascio di autorizzazioni;
9- copia della documentazione da parte dell'ARTA, laddove sussistente, concernente il livello di rumore prodotto dall'impianto in parola -rilevato nelle ore notturne-, in relazione alla densità abitativa, alla configurazione urbanistica in rapporto alla morfologia territoriale, nonché il sostanziale rispetto della normativa di riferimento, la Legge n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2., c. 1 lett. a);
10- atti autorizzativi (licenze, permessi o comunque denominati, deliberazioni e determinazioni e connessi atti endoprocedimentali di natura vincolata -pareri o proposte-, siccome idonei ad imprimere un indirizzo ineluttabile al provvedimenti conclusivi), relativi ai manufatti edilizi realizzati, corredati dai nomi dei vari responsabili dei procedimenti amministrativi...
Il Gruppo Podistico Teramo forte di tutte le autorizzazione e di una tecnologia definita non solo moderna ma di vero e proprio esempio ambientale, non può permettersi un simile procurato allarme visto che il campo scuola è frequentato da oltre 500 giovani atleti.
Denunce in arrivo.
Commenta
Commenti
ma quale impianto aperto a tutti come si paventa nell'intervista non è gratisi proprio per nulla , io e mia moglie andiamo a camminare e correre nell'anello del quartiere gammarana e mi informai sulle modalita di accesso al campo mi venne risposto che c'era una quota mensile di circa 20 euro e per fare la doccia funzionava a gettone
il campo della gammarana senza fini di lucro ? allora perche i ragazzi pagano per fare sport ? le iscrizioni e gli sponsor della maratonina dove finiscono ?