Che cosa scrivevamo pochi mesi fa sul Parcheggio raso di PIazza Dante?
Nulla di nuovo.
Il nostro 44esimo articolo in 7 anni.
"Vi ricordate Giovanni Cavallari?
Cento interventi sulle varie illegittimità di piazza Dante.
Si parlava sempre di proroghe e tutti a fare finta di nulla.
Vi ricordate Gianguido D'Alberto?
Cento interventi sulle varie illegittimità di piazza Dante.
Si parlava sempre di proroghe e tutti a far finta di nulla.
Gli interventi si perdevano dal 2010 e oltre..la memoria di internet "
"Le recenti dichiarazioni del Sindaco Brucchi sul parcheggio del piano a raso di Piazza Dante hanno il sapore di una resa politica e ci prospettano l’ennesimo fallimento amministrativo del centrodestra cittadino.
Come è emerso anche nel corso delle riunioni della Commissione di Garanzia, la rinuncia alla realizzazione delle opere di sistemazione e arredo della Piazza, definito più volte come obiettivo strategico di questa Amministrazione, sembra dipendere dal venir meno della copertura finanziaria del progetto e non, come asserisce il Sindaco, dalla carenza di parcheggi in città a causa della situazione del vecchio stadio comunale.
Perché il Sindaco e la sua giunta non sono capaci di pretendere, nell'interesse pubblico, che venga applicata correttamente la convenzione stipulata con la Società che gestisce il parcheggio?
Per quale ragione si stanno impiegando tempi biblici per la rimodulazione del Piano economico finanziario stabilito per l’intera operazione?
Di fatto, le innumerevoli scadenze, previste e mai rispettate, hanno avuto per effetto indiretto uno smantellamento progressivo di alcuni punti cardine della Convenzione posti a garanzia dell'interesse pubblico.
Al riguardo, la recente delibera n. 236 del 10 luglio 2014 con cui il Comune si è accollato l' "anticipazione" del pagamento dei corrispettivi dovuti ai collaudatori, per una somma complessiva di circa 37.000 euro, costituisce solo l'ultima delle numerose "deroghe" alla Convenzione la quale, all'articolo 11, stabilisce, invece, in modo chiaro che i relativi oneri devono essere posti a carico del Concessionario.
Come è noto, infatti, il termine di scadenza della gestione del parcheggio a pagamento da parte della Società concessionaria, che la convenzione fissava al 31 marzo 2011, è stato più volte differito con una serie di proroghe temporanee che hanno spostato nel tempo la riconsegna della piazza alla città e che hanno creato disorientamento e incertezza nei cittadini.
Ed è assolutamente inaccettabile, oltre che di dubbia legittimità, il fatto che ad oggi si permanga in una situazione di proroga indefinita sulla base di un atto, la Delibera di Giunta n. 204 del 28 maggio 2013, che, oltre a sanare una fase pregressa che si reggeva su un consenso tacito, prolunga senza un termine certo, di fatto sine die, la gestione dei parcheggi da parte della Società, senza possibilità di effettuare una preventiva quantificazione del valore economico della indeterminata gestione supplementare e con evidenti ripercussioni sull'interesse pubblico.
La precarietà della situazione, che ha dato luogo ad un contenzioso ancora in atto e che espone il Comune ad un rischio altissimo, denota una imperdonabile carenza di programmazione ed impone all'Amministrazione di esprimersi in modo chiaro, una volta per tutte, in merito alla reale volontà politica-amministrativa sulla vicenda, investendo della questione anche il Consiglio comunale, che si è espresso inspiegabilmente solo nel 1999 su un progetto peraltro embrionale, affinché sulle sorti di una zona nevralgica della nostra città possa esprimersi, anteponendo l'interesse pubblico ad ogni altro interesse, l’organo rappresentativo dell’intera collettività teramana".
Caro Commissario, a Teramo, non succede mai nulla...stia sereno..."
Oggi, Gianguido D'Alberto, ha dichiarato che il Comune di Teramo deciderà sul parcheggio raso di PIazza Dante.https://www.youtube.com/watch?v=eXT1IoqR3-o
Deciderà in merito come proprietario e non come "collaboratore" del Privato.
Intanto i commercianti hanno le idee chiare.....https://www.youtube.com/watch?v=e-GexmFXOPg&feature=youtu.be
Commenta
Commenti
Storia nata non benissimo,già' con l'affidamento alla Società' Parcheggi Piazza Dante srl,il cui capitale sociale.mi sembra di ricordare,fosse di appena 10.000 diecimila euro ,a fronte di un opera costata diversi milioni di euro.
Proseguita nel tempo peggio ,dopo cambi di ragioni sociali e fuori uscita di qualche socio ,ed inoltre successivamente ,aver portato i registri contabili in tribunale,ed ora siamo ora mai alla frutta ,con questa operazione di Piazza Dante,e chi vi parla purtroppo ne sa qualche cosa.