Una prima buona notizia.
Oggi tornerà a proteggere Teramo un capolavoro assoluto dell'arte, la Statua dellla MAdonna delle Grazie.https://www.youtube.com/watch?v=9mEI0YQ8grk
Si legge " Sull'altare maggiore vi è la splendida statua in legno policromo [4], risalente al XV secolo, della Madonna delle Grazie che, coperta da uno splendente manto d'oro, siede con il Bambino disteso in grembo.E un autentico capolavoro dell'arte abruzzese, secondo una tradizione fu donata,approssimativamente tra il 1470 ed il 1476, dallo stesso Giacomo della Marca.
La critica lo ha attribuito a Sebastiano di Cola da Casentino, un allievo di quel Silvestro dell'Aquila che pure ne è stato ritenuto l'autore; recenti studi l'hanno ascritto invece allo scultore Giovanni di Biasuccio da Fonteavignone, figura strettamente correlata a Silvestro dell'Aquila con il quale aprì bottega all'Aquila nel 1471. Un abate de XVIII secolo affermò che l'autore era un artista di Frattoli.
La statua è da sempre al centro della devozione popolare, di cui è testimonianza la imponente collezione di oltre 800 preziosi ex voto in lamina d'argento. La ricorrenza si festeggia il 2 luglio. C'è una copia di questa statua nella chiesa St. James ubicato a Penns Grove in New Jersey negli Stati Uniti".
Chi ha autorizzato le giostre accanto al Santuario?
Perchè nessun giostraio, titolare delle giostre, Volo di rondine, la mongolfiera, l'autoscontro o giostra a tazze, rispetterà l'ordinanza del Commissario Pizzi?
Perchè il dirigente che ha firmato l'autorizzazione non ha pensato al decoro dell'edificio ecclesiastico e a quelle vibrazioni che potrebbero danneggiare uno dei Santuari più antichi dell'intera regione Abruzzo?
Un giro di giostre di risposte sarebbe gradito...
Commenta
Commenti
Caro Giancarlo,
tutta questa girandola di prescrizioni, ordinanze, frati, giostrai, associazioni....
.... tu sei noto per essere il paladino della verità e della giustizia: sei certo che il risultato di tutto questo "tirare di giacchette" sia il bene per la gente?
Sei davvero sicuro che quella Chiesa sia sicura?
Abbi sempre dubbi.
Specialmente quando verifichi che ci sono interessi in ballo.
E che le carte cambiano magicamente da un giorno all'altro.
Non dovrebbero esistere gli interessi dei giostrai. Né quelli della fede. Né altri più prosaici.
Solo quelli del bene comune.
Costasse quel che costasse.