Rinvenuta spiaggiata una tartaruga della specie ( probabilmente)Caretta Caretta sulla spiaggia antistante la Torre del Cerrano. Avvertiti gli uomini della Capitaneria di porto che penseranno all'intervento immediato sperando di poterla salvare.
Si stima che in Italia almeno 10.000 tartarughe caretta caretta muoiano ogni anno a causa di catture accidentali nella pesca. A livello del Mar Mediterraneo, si parla di circa 130.000-150.000 catture accidentali e 40.000 decessi ogni anno a causa di attività umane come la pesca, l'ingestione di plastica e gli incidenti con le imbarcazioni.
Catture accidentali nella pesca:
Le reti e gli ami da pesca sono la causa principale della mortalità, con almeno 10.000 esemplari che muoiono ogni anno solo in Italia.
Rifiuti e plastica:
Le tartarughe marine ingeriscono accidentalmente plastica, che può essere letale, come documentato dallo studio della University of Queensland.
Traumi da traffico nautico:
Le collisioni con le imbarcazioni rappresentano un altro fattore di rischio.
Interventi e recupero:
Grazie al lavoro di volontari e associazioni, circa 2.000 tartarughe vengono salvate e rilasciate ogni anno, ma si tratta di un numero insufficiente a contrastare il problema.
Commenta