Salta al contenuto principale

Clamoroso. A Pineto c'è chi ama i Pini e la Pineta...

di Giancarlo Falconi
2 minuti


I cittadini chiedono moratoria sui tagli e interventi sostenibili per conciliare sicurezza e ambiente

IL TESTO COMPLETO DELLA PETIZIONE

A Pineto è di attualità il dibattito sulla gestione dei pini lungo le strade urbane, in particolare in Via Andrea Doria e Via Alcide De Gasperi. Questi alberi, piantati decenni fa, svolgono un ruolo fondamentale nell’ossigenazione, nella mitigazione delle isole di calore urbane e nella qualità della vita della città. Secondo studi, un pino adulto può produrre quotidianamente fino a 20-30 litri di ossigeno e ridurre la temperatura al suolo di 2-4 gradi, offrendo un contributo naturale contro l’aumento medio di 2,4°C previsto in Italia entro il 2050.

Tuttavia, episodi precedenti in città, come i tagli in Via Volturno e nel Quartiere dei Fiori, uniti alla riunione pubblica del 18 luglio 2025, hanno sollevato preoccupazioni sulla possibile prosecuzione di abbattimenti, considerati più rapidi e semplici rispetto alla manutenzione o alla coesistenza con le infrastrutture urbane.

Da qui nasce una petizione su Change.org che, senza accusare, propone soluzioni pratiche per conciliare la presenza dei pini con la sicurezza e l’assetto urbano, puntando a fare di Pineto una “città amica dei pini”. Tra le richieste principali si segnalano: la moratoria immediata sull’abbattimento di qualsiasi pino; la sostituzione dell’asfalto tradizionale con mattonelle drenanti carrabili, come già sperimentato in Via Gabriele d’Annunzio; perizie approfondite e comunicazioni pubbliche dettagliate quando gli interventi sono inevitabili; e il vincolo paesaggistico dei pini, promuovendo la loro tutela anche per il valore culturale e ambientale.

La petizione evidenzia l’importanza della trasparenza: ogni cittadino dovrebbe poter conoscere ubicazione, stato di salute e stabilità di ciascun albero, così come la programmazione di eventuali interventi. L’iniziativa prende spunto da città come Tampa e Canberra, dove i pini sono stati integrati nei piani urbani proprio per il loro contributo ambientale e sociale. L’obiettivo è tutelare gli alberi storici, garantire sicurezza e, al tempo stesso, consolidare Pineto come esempio di sostenibilità urbana

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Ogni pino è un cuoricino.

Sono felicissimo dell'amore che hanno gli abitanti per la loro cittadina