Salta al contenuto principale

Piazza Garibaldi. Il nuovo giardino senza un solo posacenere...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

trtrtrtrttL'avevamo richiesto durante i lavori. L'avevamo richiesto quasi a fine lavori. Ci sarebbero piaciuti i giochi per i bambini perchè i giardini di piazza Garibaldi devono essere un deterrente per gli spacciatori e un polo di attrazione per le famiglie. Niente giochi per ragioni di Soprintendenza e di assenza di rapporti. La casetta per i libri? Siamo disponibili a riempirla ogni settimana. Un impegno che ci prendiamo insieme a tanti altri amici. Ognuno che si siede può adottare un libro e portarlo anche via. Niente casetta per i libri ma nutriamo ancora speranza. Chi ci spiega l'assenza del posacenere? In ogni giardinino di Caracas esiste un posacenere anche quello sponsorizzato dai narcotrafficanti. L'avevamo richiesto vicino alle panchine. Uno per ogni panchina. Educato, presente anche con una scritta contro il fumo. Nulla. Neanche il classico cestino con la copertura a nutrire il fine fumata. A terra una prato di sigarette. Ecco, vi prego, il posacenere. Gaazie. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

nei parchi pubblici non si dovrebbe poter fumare. avere rotto il cazzo.
fumate a casa vostra.
provate a fumare a central park, vedi come smetti di corsa a furia di multe.
incivili di merda.

ma si ! Chiamamola Villa Fumo....e i non fumatori? I bambini e gli anziani li condanniamo come passivi aspiratori di catrame? Ma un po di giornalismo etico non si vede in queste luride valli? Lo capisci che ci sono diritti prevalenti rispetto ad altri? Mentre a Milano "Tra i provvedimenti attuati a gennaio 2021 e che fanno parte del nuovo Regolamento per la qualità dell'aria si annovera il divieto di fumare all’aperto anche all'aria aperta se ci sono persone nel raggio di 10 metri. Il divieto riguarda le fermate dei mezzi pubblici, i parchi, le aree cani, i cimiteri, gli stadi e le strutture sportive, le code per accedere ai servizi comunali o ai musei. Dal 2"030, poi, il divieto sarà esteso a tutti i luoghi pubblici all’aperto della città.

Tanto i posaceneri non li usa nessuno....

Ma scusa spegnere la sigaretta sul palo del cestino costa fatica? E che dovete trovare ogni scusa per rompere le scatole, intanto avete tifato che i lavori non si sarebbero fatti questa è la verità, intanto rosicate e vi scoppia il fegato, prendetevi un maalox

Si dovrebbe vietare il fumo nei parchi pubblici e nelle spiagge , lo dico da fumatore se dovete fumare, fumate per strada è non rompete i maroni

Chi non fuma lascia il profumo della cortesia. Sarebbe una bella idea una casetta per i libri...ma poi resterebbe incustodita? Ci vuole sempre un sorvegliante o un custode, un volontario che si occupi dei libri per i bambini.

Chi non fuma lascia il profumo della cortesia. Sarebbe una bella idea una casetta per i libri...ma poi resterebbe incustodita? Ci vuole sempre un sorvegliante o un custode, un volontario che si occupi dei libri per i bambini.

Caro Berardo, intanto grazie per il tuo stile.
Leggiamo insieme, ci ricorda l'animus di un politico.
"Ma scusa spegnere la sigaretta sul palo del cestino costa fatica? E che dovete trovare ogni scusa per rompere le scatole, intanto avete tifato che i lavori non si sarebbero fatti questa è la verità, intanto rosicate e vi scoppia il fegato, prendetevi un maalox"

Caro Genio dopo aver rovinato un palo dove lancia la sigaretta? Si vede che lei è abituato in questo modo.
Lo sa quanto sono inquinanti le sigarette ?

" Nicotina, benzene, gas tossici come ammoniaca e acido cianidrico, composti radioattivi come polonio -210 e acetato di cellulosa, la plastica con cui è fatto il filtro: sono gli elementi inquinanti che rimangono nella parte di sigaretta non fumata. I mozziconi che imbrattano marciapiedi e spiagge, dunque, sono da considerare un rifiuto pericoloso per l'ambiente che come tale dovrebbe essere trattato. Invece le cicche di sigarette vengono disperse nell'ambiente senza alcuna educazione né precauzione.

A metterne in evidenza il potenziale nocivo, uno studio dell'Enea e dell'Ausl di Bologna. In effetti, il carico inquinante di ogni singola cicca è basso (dell'ordine di milligrammi): il fattore che amplifica il problema è proprio l'elevato numero. La valutazione si basa sui fumatori (13 milioni) e sul numero medio di sigarette fumate da ogni fumatore (15 sigarette al giorno), che portano a 72 miliardi di cicche/anno, oltre che sui sui quantitativi di alcuni agenti chimici presenti. Una recente ricerca delle Nazioni Unite ha messo in evidenza che i mozziconi sono addirittura al primo posto nella top-ten dei rifiuti che soffocano il Mediterraneo, senza considerare che le sigarette non spente, buttate o abbandonate in ambiente esterno o in casa, possono provocare incendi in casa o nei boschi.

Lo studio sottolinea ancora che - non esistendo normative nazionali che ne limitino la dispersione in ambiente, ma solo singole iniziative da parte di alcuni comuni - la maggior parte delle cicche imbrattano i marciapiedi e il suolo o finiscono nelle fogne e nelle acque superficiali, contaminandole. Da qui la necessità di classificarle come un rifiuto tossico e trattarle come tale.

"I comuni, gli amministratori locali, i datori di lavoro", riferiscono i ricercatori, "dovrebbero non solo emanare norme di comportamento, ma anche installare, in analogia a quanto previsto per altre tipologie di rifiuti, appositi raccoglitori".

"Il problema va affrontato da vari punti di vista, coinvolgendo diversi attori e notevoli risorse finanziarie", concludono i ricercatori. "La sua risoluzione comunque è legata intimamente al modo di agire dei fumatori. Infatti, solo con una riduzione del loro numero e con un comportamento consapevole di questi soggetti è possibile ridurne l'impatto ambientale".


GRazie del suo intervento, genio. 

Falco' varie fonti teramane mi dicono che vai in giro per Teramo fumando il sigaro pure all'aperto e adesso mi fai tutta sta filippica dei dati sulla nicotina e sull'inquinamento delle sigarette presi da Wikipedia con copia e incolla. Ma mi faccia il piacere ipocrita

Caro Berardo che scrive " alco' varie fonti teramane mi dicono che vai in giro per Teramo fumando il sigaro pure all'aperto e adesso mi fai tutta sta filippica dei dati sulla nicotina e sull'inquinamento delle sigarette presi da Wikipedia con copia e incolla. Ma mi faccia il piacere ipocrita"...

Esatto ma ho anche il portasigari che mi aiuta a spegnere e non gettare a terra. La differenza? L'educazione e il rispetto. Mai gettato un sigaro a terra. Mai.