Salta al contenuto principale

La Primaria della Piccola Casa a Teramo compie 10 anni. Una Eccellenza che ha formato 50 anni di generazioni...

di Giancarlo Falconi
4 minuti

"La Piccola Casa": un’eccellenza educativa al centro di Teramo, una scuola dove si cresce insieme, dal nido alla primaria.                 

Nel cuore di Teramo esiste una realtà scolastica di grande valore: La Piccola Casa, una scuola paritaria cattolica che da anni accompagna i bambini in un percorso educativo completo e coerente, dalla prima infanzia fino alla scuola primaria.

La scuola offre una continuità didattica e pedagogica che permette a ogni alunno di crescere in un ambiente sereno, familiare e stimolante, con un progetto formativo che si prende cura di tutte le dimensioni della persona: cognitiva, relazionale, emotiva e spirituale.

Con la scuola primaria, La Piccola Casa, si propone di accompagnare i bambini nel delicato passaggio verso l’adolescenza con un’attenzione particolare allo sviluppo armonico della loro personalità. La scuola promuove un’educazione integrale, in dialogo costante con la famiglia, offrendo tempi flessibili e un clima sereno fatto di ascolto, rispetto e collaborazione.

L’offerta formativa è ampia, moderna e arricchita da un’impronta internazionale, grazie al potenziamento della lingua inglese già a partire dalla scuola dell’infanzia, con il supporto di un’insegnante madrelingua. Allo stesso modo, discipline come la psicomotricità vengono avviate fin dai primi anni del percorso scolastico.

A fianco delle discipline curricolari, gli alunni possono accedere a una varietà di laboratori e attività pensate per stimolare curiosità, talento e capacità pratiche: scacchi, coro, teatro, biblioteca interna, primo soccorso, educazione alimentare e sportiva, cucito, tradizioni popolari, oltre a molte altre iniziative che si svolgono in orario scolastico e pomeridiano senza alcun aumento sulla retta.

Anche l’infanzia vanta progetti creati su misura per i più piccoli, come ad esempio il Progetto “Lettura con i nonni”: ogni settimana un nonno o una nonna si recano a scuola per leggere una storia ai bambini.

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì, con ingresso a partire dalle ore 07:30. Le lezioni iniziano alle 08:30; nei giorni di rientro obbligatorio si concludono alle 16:30, mentre negli altri giorni terminano alle 14:30 con possibilità di fare rientri non obbligatori. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, è previsto un servizio di Dopo Scuola attivo fino alle ore 18:00, sempre incluso nella retta, durante il quale i bambini possono svolgere i compiti, partecipare ad attività e trascorrere del tempo tutti insieme. Il doposcuola è in fase di riattivazione anche  per i bambini esterni.
La mensa interna rappresenta un altro fiore all’occhiello dell’istituto: il menù segue le linee guida ministeriali e viene realizzato ogni giorno con ingredienti freschi, consegnati al mattino e preparati direttamente nella cucina della scuola.
Il campus estivo è un'eccellenza e ogni anno consta di un numero considerevole di iscritti.

La Piccola Casa integra i principi fondamentali della fede cattolica e valorizza l’esperienza educativa delle Suore, presenti nella quotidianità scolastica sia nel supporto alle attività didattiche del nido e dell’infanzia, sia nella gestione dei momenti di routine. Il loro sorriso e la loro pazienza offrono un sostegno prezioso e un esempio concreto di accoglienza.

Il corpo docente è composto da insegnanti laiche selezionate, qualificate e con una solida esperienza. Nella primaria, ogni classe è seguita da un’insegnante prevalente, figura chiave del progetto educativo, che diventa punto di riferimento affettivo, relazionale e organizzativo per gli alunni. A lei si affiancano le insegnanti di sostegno, le specialiste di inglese, musica, educazione fisica, coding e religione, assicurando un approccio multidisciplinare e innovativo.

Infine, La Piccola Casa garantisce il pieno rispetto della privacy delle famiglie. I genitori possono richiedere che immagini e video dei propri figli non vengano pubblicati né sui social né sul sito della scuola, né condivisi nei gruppi di comunicazione interna come WhatsApp.

La Piccola Casa è molto più di una scuola: è un luogo di crescita, di relazione, di vita, dove ogni bambino è accompagnato nel suo cammino con amore, competenza e dedizione.

Commenta

CAPTCHA