Ieri abbiamo appreso, con tristezza, della scomparsa a Roma del Prof. G.F. Coloni.
Il Professor Coloni, allievo diretto di uno dei pionieri della Chirurgia italiana e mondiale, il Prof. Stefanini, negli anni ’70 venne chiamato in Abruzzo per portare l’esperienza della prestigiosa Scuola Romana di Chirurgia Toracica di cui lui faceva parte; qui diresse per 20 anni il Reparto e la Cattedra di Chirurgia Toracica dell’Università dell’Aquila con sede clinica presso l’Ospedale Mazzini di Teramo.
Il Professor Coloni è stato non solo un grande chirurgo, dalla manualità sopraffina, ma soprattutto un grande maestro di Chirurgia; ricordiamo il suo sguardo severo rivolto a noi giovani allievi, che ci intimoriva, ma mai arrogante; una forte personalità, come ci vuole quando si ricopre un ruolo come quello che aveva.
Il nostro primo incontro con il Professore avvenne nel 1992, quando, noi giovani e inesperti medici, innamorati di questa difficile Specializzazione chirurgica, cominciammo la nostra esperienza che durò circa 10 anni nel suo Reparto, dapprima come semplici frequentatori volontari e poco dopo come specializzandi; furono anni intensi, di apprendimento, indimenticabili, in cui non esisteva l’orario di lavoro, sempre in ospedale, nei giorni festivi, di notte… Più si stava in sala operatoria e più noi eravamo felici di vedere, di imparare, di iniziare a operare… Noi in quegli anni abbiamo imparato la professione di Chirurgo e sui suoi insegnamenti abbiamo fondato la nostra professionalità ed esperienza che ancora oggi mettiamo in pratica quando operiamo.
Ma oltre all’attività scientifico-professionale intensa svolta in sala operatoria e su base quotidiana, non dimenticheremo mai le serate conviviali passate col Professore, tra cena e feste, dove ci coinvolgeva sempre anche tutti i componenti della sua equipe dell’epoca, medici e infermieri.
Dopo questi anni così determinanti per il nostro futuro, le nostre strade si divisero quando il Professore venne chiamato a Roma a completare la sua prestigiosa carriera, come Direttore della Cattedra di Chirurgia Toracica dell’Università La Sapienza, dove, tra l’altro, iniziò e portò avanti anche il programma sui trapianti di polmone.
Noi rimanemmo in Abruzzo, e, per svariati motivi e scelte personali, ci dedicammo in seguito ad altre Specializzazioni (Chirurgia plastica e Chirurgia Generale) nella ASL di Teramo, ma non dimenticammo mai quanto avevamo appreso dai suoi insegnamenti, e, ancora oggi, pensiamo che la nostra metodologia di lavoro, ispirata a quei principi, ci permette di essere sempre all’avanguardia nelle scelte diagnostiche e terapeutiche, nell’interesse dei nostri pazienti.
Grazie Professore, non dimenticheremo mai quanto ci hai trasmesso per costruire la nostra professionalità!
Un nostro pensiero particolare va alla moglie, Signora Marina e ai figli, Furio, Camilla e Eugenio.
Due Allievi
Dr. G. Torresini
Chirurgo Plastico
Dr. M. Cardelli
Chirurgo Generale
Commenta