Salta al contenuto principale

Teramo. Oramai è fai da te. Cinghiali invitati a uscire dal parco pubblico. Ora il problema sono le zecche....

di Giancarlo Falconi
1 minuto

C'è chi ci scherza. Un battito di mani e li abbiamo mandati via. Hanno ragione ma i cinghiali nei piccoli e mal tenuti parchi pubblici a Teramo presentano anche altri problemi. I cinghiali sono ospiti importanti per le zecche, che si nutrono del loro sangue in tutti gli stadi di sviluppo. L'aumento della popolazione di cinghiali è una delle ragioni dell'aumento delle zecche e del rischio di trasmissione di malattie, come la malattia di Lyme, a persone e animali domestici. I cinghiali, insieme ad altri animali selvatici come cervi, caprioli e volpi, contribuiscono alla diffusione delle zecche e dei patogeni che trasmettono. Vi dobbiamo ricordare le malattie che possono essere trasmesse dal morso di una zecca?

Malattia di Lyme (Borreliosi): È una delle malattie più note e potenzialmente gravi, causata da un batterio che può colpire diverse parti del corpo.

  • Meningoencefalite da zecca (TBE): Un'infezione virale che può colpire il sistema nervoso centrale e causare sintomi neurologici anche seri.
  • Rickettsiosi: Un gruppo di malattie causate da batteri del genere Rickettsia. La più nota in Italia è la febbre bottonosa.
  • Anaplasmosi: Malattia causata da batteri che colpiscono le cellule del sangue e può provocare febbre, dolori articolari e altri sintomi.
  • Ehrlichiosi: Simile all'anaplasmosi, colpisce le cellule del sangue e i suoi sintomi includono febbre, letargia e anemia.
  • Altre malattie: Le zecche possono trasmettere altre patologie come la babesiosi e la tularemia. 


    Ci sono arrivate in redazione molte segnalazioni sull'aumento nei giardini di Colleparco, Colleatterrato e Villa Mosca di zecche e altri parassiti.  Chi dovrebbe attuare una politica sanitaria a tutela dei cittadini? Chi dovrebbe provvedere alla disinfestazione dei giardini pubblici frequentati dai cinghiali a Teramo? 


     

Commenta

CAPTCHA