Salta al contenuto principale

Il Questore di Teramo ci ricorda il valore delle Istituzioni...

di Giancarlo Falconi
8 minuti

L'intervento del Questore di Teramo, Lucio Pennella, al 171esimo anniversario della Fondazione della Polizia, ci ha ricordato una frase di Piero Calamadrei  “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità." Ha ragione quando chiede l'esempio delle Istituzioni; quando chiede di stigmatizzare il tifo violento e pavido accanto alle azioni della Questura di Teramo: quando non ha sentito la presenza degli eletti nelle tante battaglie per garantire la giusta educazione sociale; ha ragione quando chiede sempre accanto alle spese ludiche, le spese per la sicurezza dei cittadini; ha ragione quando mette al centro dell'azione investigativa, di supporto, di ascolto, l'Uomo e la sua famiglia sia dal punto di vista dell'accesso alla giusta cura, sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista umano, sia dal punto di vista dello Stato. Una Lectio Magistralis.


 

Oggi, 12 aprile 2023 si è celebrato il 171° Anniversario della Fondazione della Polizia di
Stato, istituita nel 1852 con la denominazione di “Corpo di Guardie di Pubblica Sicurezza”.
Un commosso pensiero è stato rivolto ai caduti della Polizia di Stato, figli di questo
territorio, la cui memoria è di monito ed esempio estremo di abnegazione al servizio e fedeltà ai
principi democratici.
La Polizia di Stato, nel suo intento, propone di creare uno spazio giuridico orizzontale con
le altre Forze di Polizia, le Regioni e le Autonomie locali, con strumenti e legittimazioni distinte,
cooperando per garantire maggiori e più adeguati standard di sicurezza con le altre Istituzioni di
questa Provincia, pur rimanendo nella cornice delle rispettive attribuzioni, che sono ben delineate e
codificate dalla legge.
Si indicano, di seguito, le attività in cui si sono maggiormente distinte le singole articolazioni:
La Polizia Anticrimine ha posto in essere una serie di attività, per illeciti di diversa natura,
che ha determinato l'adozione da parte del Questore di misure di prevenzione personali, in
particolare:
 n. 2 proposte di Sorveglianza Speciale di P.S.;
 n. 13 provvedimenti di ammonimento, per lo più derivanti da atti di violenza e
sopraffazione;
 n. 77 provvedimenti di divieto di accesso agli impianti sportivi, c.d. DASPO, a
seguito di atti violenza in occasione di manifestazioni sportive;
 n. 19 DACUR (divieto di accesso alle aree urbane) nell'ambito di un'ampia attività di
prevenzione.
 n. 10 misure cautelari a carico di persone resesi responsabili, a vario titolo, di gravi
reati commessi prevalentemente in ambito familiare, quali atti persecutori, minacce
gravi, lesioni, maltrattamenti fisici e psicologici ed abusi sessuali.
 n. 1 sequestro patrimoniale nei confronti di una nota famiglia di etnia rom di conti
correnti e immobili, tra cui la nota Casa Rosa di Alba Adriatica, per un valore
complessivo di circa 500.000 €
Il controllo del territorio della Polizia di Stato e delle Forze di Polizia in genere rappresenta
l'attività preminente. In merito le attività dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico
si riassumo in:
 n. 2051 pattuglie sezione "volanti",
 n. 408 pattuglie Reparto Prevenzione Crimine "Abruzzo" in concorso con le volanti,
 n. 24587 persone controllate,
 n. 13813 autovetture controllate.
 N. 180 persone deferite all’A.G.
 N. 4 arresti per reati commessi contro la persona.

A tal proposito anche per la prossima estate sarà chiesto al Dipartimento della Pubblica
Sicurezza di ripetere l’esperimento degli scorsi anni di rafforzare i servizi di istituto al fine di
assicurare una presenza costante della Polizia di Stato lungo la costa teramana, in sinergia con le
altre forze dell'ordine, implementando così, anche con il concorso della Polizia Locale, l'attività di
controllo del territorio. Si ritiene opportuno, altresì, ai fini della sicurezza pubblica, un
ampliamento dei sistemi di videosorveglianza, nonché un aumento degli impianti di illuminazione
su strade, parchi comunali, monumenti ed aree verdi delle varie località della provincia.
Non c'è articolazione della Polizia di Stato che non venga impegnata sul delicato tema
Immigrazione, in considerazione dell'aumento del flusso migratorio determinato dal recente
conflitto bellico in Ucraina e dell'instabilità politica ed economica dei Paesi del Nord d'Africa.
In particolare, l'Ufficio Immigrazione, basa la propria attività, in ambito provinciale su una
popolazione di quasi 22.000 pratiche di stranieri, rilasciando 11.000 permessi di soggiorno, sono
stati eseguiti 28 provvedimenti di espulsione, di cui n. 1 eseguito con accompagnamento alla
frontiera, n. 14 presso i centri di rimpatrio ed i restanti n.13 eseguiti su ordine del Questore.
La Divisione Polizia Amministrativa ha garantito servizio all'utenza con attività di
sportello per il rilascio di oltre 700 licenze ed autorizzazioni per il porto e la detenzione di armi. Le
richieste di passaporti, nell'ultimo anno, sono triplicate e ne sono stati rilasciati quasi 6000.
Riguardo ai controlli degli esercizi pubblici, il Questore ha adottato n. 5 provvedimenti di
sospensione ex art. 100 T.U.L.P.S. e n. 1 provvedimento di revoca di licenza
La Squadra Mobile ha operato n. 15 arresti in flagranza di reato, eseguito n. 29 misure
cautelari in carcere e n. 6 misure cautelari agli arresti domiciliari. L'attività di contrasto al traffico e
spaccio di sostanze stupefacenti ha avuto un importante incremento, con quasi 21 Kg di eroina pura
sequestrata, oltre 16 Kg di cocaina, e quasi 1,5 kg di marijuana e hashish.
La Digos, nel corso delle manifestazioni pubbliche ha evitato momenti di tensione grazie
anche ad una sapiente opera di mediazione, assicurando il delicato bilanciamento tra il diritto di
manifestare e la sicurezza dei cittadini. Nell’ambito dell’attività antiterrorismo, ha profuso con
impegno opera di monitoraggio (anche sul web) dei soggetti a rischio di radicalizzazione.
Ha proceduto all’arresto n. 3 persone per flagranza di reato differita per atti di
intemperanza e violenza commessi presso gli stadi di calcio; n. 77 persone sono le denunciate per
le violazioni inerenti l’ordine e la sicurezza pubblica effettuate durante le varie manifestazioni.
Sulle arterie statali ed autostradali della nostra provincia, l'attività compiuta dalla Sezione
Polizia Stradale di Teramo, compreso i distaccamenti di Giulianova e Pineto, ha consentito di
conseguire i seguenti risultati:
n. 6 persone tratte in arresto,
n. 7000 contravvenzioni contestate,
n. 46 sanzioni elevate per guida sotto l'effetto di sostanze psicotrope,
n. 128 per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche,
n. 231 patenti ritirate,
n. 208 veicoli sequestrati.
Il Commissariato di P.S. di Atri ha svolto un'attenta ed incisiva attività di polizia in
genere, conseguendo i seguenti risultati:
 n. 11016 persone controllate,
 n. 5656 veicoli controllati,
 n. 1173 pattuglie di volante,
 n. 10 persone arrestate,

 n. 155 persone denunciate,
 Kg 5 di sostanze stupefacenti sequestrate,
 n. 112 esercizi pubblici controllati,
 n. 2150 passaporti rilasciati.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha svolto con costanza l'azione di monitoraggio
del c.d. "mondo virtuale", procedendo all'arresto n. 3 persone, n. 7 persone denunciate per reati
contro la persona, in materia di pedopornografia on-line, stalking e sex-estorsion.
La Polizia Ferroviaria ha espletato un'incisiva attività di vigilanza e controllo sui treni e
nelle aree interne ed esterne delle stazioni ferroviarie di questa provincia rendendole più sicure.
Sono stati consegnati dei riconoscimenti al personale della Polizia di stato che si è distinto nelle
attività istituzionali, nell’ordine seguente:
Encomio Solenne
Vice Ispettore PISELLI Luca
Assistente Capo C. CIMINI Alessandro
Assistente Capo C. CARGINARI Fabio
Assistente Capo C. IANNELLA Monica
Encomio
Assistente Capo C. FAVARA Orazio
Lode
Primo Dirigente Dott.ssa MARINELLI Mariapia
Commissario Dott. CERQUITELLI Luigino
Sotituto Comm. GIUSTI Antonello
Vice Sov. CONVENUTO Alessandro



 

Commenta

CAPTCHA