Cosa c'è dietro un comunicato stampa Istituzionale?
" Uno stanziamento di 25 milioni di euro, che andrà a finanziare 86 interventi per la riparazione degli edifici religiosi danneggiati dal sisma 2016-2017. L'elenco fa riferimento al secondo piano stralcio, redatto dall'Ufficio speciale per la Ricostruzione ed elaborato dopo una serie di incontri con le Diocesi proprietarie delle chiese e con i Comuni dove sono ubicate. I fondi assegnati riguardano Abbateggio (660mila euro per la chiesa di San Lorenzo), Arsita (300mila euro per Santa Vittoria), Barete (120mila euro per San Mauro), Brittoli (un milione e 30mila euro per San Carlo Borromeo), Cagnano Amiterno (340mila euro per San Giovanni Battista), Campli (2 milioni 725mila euro per San Mariano e Giacomo, San Pietro in Pensilis, San Lorenzo Martire, Santa Maria della Misericordia, Santa Maria in Boceto, San Giovanni Battista, San Giacomo Apostolo, San Donato Martire, Sant'Anna, Santa Maria Maddalena, Nostra Signora della Vittoria, Madonna del Soccorso), Campotosto (250mila euro per Sant'Antonio), Capitignano (un milione 310mila euro per Madonna degli Angeli, San Domenico, Santa Apollonia, San Paolo, San Rocco, Santi Cipriano e Giustina, Madonna delle Grazie), Castelcastagna (510mila euro per San Pietro Martire), Castelli (770mila euro per San Filippo e Giacomo, San Donato, Santa Lucia), Catignano (600mila euro per Madonna delle Grazie), Civitella del Tronto (un milione 720mila euro per San Lorenzo, San Flaviano, San Francesco di Paola e San Pasquale Baylon, Santa Felicita), Civitella Messer Raimondo (450mila euro per Santissimo Salvatore), Colledara (220mila per Santa Lucia), Corropoli (820mila euro per Sant'Agnese), Cortino (un milione 780mila euro per Madonna della Mercede, Santa Maria Assunta, San Paolo, San Pietro e Paolo, San Lorenzo, San Michele Arcangelo, Madonna del Carmine), Crognaleto (500mila euro per San Pietro e Paolo), Fano Adriano (780mila euro per Sant'Egidio e San Pietro e Paolo), Farindola (150mila euro per Santa Giusta e Madonna dell'Addolorata), Isola del Gran Sasso (un milione 100mila euro per Santa Giusta , San Lorenzo e Madonna della Pietà), L'Aquila (645mila euro per Santa Maria Maddalena), Montereale (730mila euro per San Nicola, San Lorenzo, Santissimo Salvatore-Busci, Santissimo Salvatore-Aringo), Montorio al Vomano (un milione 310mila euro per San Sebastiano, Santa Lucia, Sant'Andrea, Immacolata Concezione dei Zoccolanti, San Martino, San Biagio, Santissima Trinità, San Pasquale), Pietracamela (330mila euro per San Rocco), Pizzoli (200mila euro per Santo Stefano a Valle), Rocca Santa Maria (un milione 130mila euro per San Lorenzo, San Giacomo, Sant'Egidio, San Martino, San Michele), Sant'Egidio alla Vibrata (200mila euro per Sacro Cuore), Teramo (un milione per San Nicola, San Silvestro e Madonna del Carmine), Torricella Sicura (un milione 60mila euro per Santa Maria Assunta, Santo Stefano, San Felice, Chiesa parrocchiale Borgonovo), Tossicia (550mila euro per Madonna della Neve e Sant'Andrea), Valle Castellana (2 milioni 65mila euro per San Nicola, San Giorgio, Santa Croce, San Michele, Madonna del Carmine, Santa Maria degli Angeli). Finora, per quanto riguarda gli edifici religiosi, sono stati approvati e finanziati 303 interventi per complessivi 261 milioni di euro".
Perchè Mons. Leuzzi?
Perchè in seno al convegno organizzato dalla Curia di Teramo e Atri, la confidenza tra il vescovo di Teramo e il Sottosegretario e commissario per la Ricostruzione De Micheli, ha fatto sperare immediatamente per la chiesa di Castelbasso ( arrivato finanziamento) e per gli altri luoghi di culto cattolico teramano come quella di Montorio.
La coincidenza vuole che al suo arrivo siano stati immediatamente protocollati i progetti, per esempio, della Torre Campanaria del Duomo di Teramo o della chiesa di Crognaleto ( arrivato stanziamento).
Che farà ora l'ufficio per la Ricostruzione?
Ecco, qui, neanche i miracoli.
Ci attrezziamo per una lista civica " E così sia..." Leuzzi Sindaco?
Commenta
Commenti
Con tutte le confessioni e le assoluzioni elargite in parlamento teniamocelo stretto. Leuzzi papa.
sconcezze concordatarie , gli edifici civili languono nel baratro del cratere e le sue lentezze abruzzesi, mentre lo Stato paga autonome sistemazioni e quantaltro (vedere dati di Fracassa su Marche) .Ma per le masserizie dei beati piovono soldi in menchenonsidica , e hanno tutti i mezzi economici per non dover pagare noi laici.Absurdum!
Io ho la vaga impressione che le istituzioni religiose in mancanza d istituzioni civili,ma giustamente lo dico non mi fraintendete, facciano proclami laddove ce ne fosse bisogno. Cioè il vuoto che la politica ha assunto in questi ultimi 20 anni è uno spettro sulle ns teste assai pesante!Mi auguro quanto prima un ritorno ad una quasi normalità.
Nel caso specifico dell articolo mi sento in dovere di ringraziare SE Lorenzo x l interessamento mostrato alla provincia tutta?
A quanto pare il vescovo Leuzzi,oltre ad essere un uomo di fede,è un'uomo
di grande cultura e di spiccato senso civico. Vorrei tanto sapere qual'è il suo giudizio sull'ultimo testo di Francesco Antonio Grana "Sedevacantisti" per cercare di inquadrare la sua posizione nei confronti del grande papa FRANCESCO.
A Teramo già è stato agganciato da talebani cristiani. Occhio Eminenza!
Ma il Santo Padre ha mandato un Pastore oppure .................
D'Alfonso dice che vuole andare a Roma a fare il remo gaspari, credo invece che Gaspari da Roma si sia materializzato a Teramo.
Dobbiamo essere felici di riparare case vuote e lasciare in rovina le abitazioni di povera gente. Chissà come saranno felici i costruttori
Ma vi fa tanto schifo salvaguardare quel che resta del nostro patrimonio artistico?
Vi fanno tanto schifo l'arte, la cultura... le nostre radici?
Guardatevi intorno... non c'è più un luogo in tutta Teramo e provincia su cui posare gli occhi che non sia logoro e cadente.
Ovunque imperano la sporcizia e il degrado assoluto.
Scusi Mah,mi pùò descrivere l individuo "talebano"-cristiano accuratamente..perchè non l ho capito!
Essendo S.E. Leuzzi Lau in Med è un uomo di scienza,un uomo di Dio perchè dona la sua cultura con Dio agli altri,un uomo concreto perchè lo è.Ora come fa a scrivere sciocchezze simili "talebani"cristiani...
I pastori in primis assistono le loro pecorelle, ovverosia gli ovili delle pecorelle.
Naturalmente soldi nostri.
@ Paolo D'Ascenzo- Nobile.
Scusi, ma se prima mi chiede informazioni e poi mi dice che scrivo sciocchezze, come posso interloquire con Lei?
Respiri.
S.E. Leuzzi non c'entra nulla. Non ho capito che cosa c'entra sottolineare che S.E. sia un uomo di scienza.
Va messo in guardia da soggetti che si avvicinano alla Chiesa per pulire la loro immagine. Ma sono lontani anni luce dalla Chiesa per il loro modo di vivere ed agire. Gravi peccatori.
Io so.
Parlerò con S.E. Leuzzi a tempo debito. Se avrò voglia e tempo. Per il bene della Chiesa pur se non la frequento assiduamente grazie anche a personaggi che allontanano anziché avvicinare i fedeli.
Buona vita.
Dovremmo essere tutti contenti di avere un Vescovo, della personalità e riconosciuta cultura (Cdr la bibliografia), che si attiva per il nostro territorio. La critica banale e becera non porta da nessuna parte. Avessimo qualche politico come lui!
Il nuovo signor vescovo sarebbe un sindaco perfetto per Teramo.
"MAH" Non mi ha risposto sul "talebano" però..