Non avevo visto le foto pubblicate sul profilo del professore Aldo Coccioli.
Ho letto il puntuale articolo di Patrizia Lombardi ( cit. Dalmati) pubblicato sul quotidiano La Città e ho ripensato ai nostri precedenti pezzi, in cui facevamo richiesta, citando la normativa,(leggi https://iduepunti.it/30-01-2018/ecco-perche-la-motivazione-sulla-tutela-del-palasannicolo-e-insufficiente) di un tappeto da inserire a protezione del pavimento in legno. La risposta è stata in un commento che sarà a breve sotto la cura della Polizia Postale " Falconi sputati in faccia e molto altro".
Non potrei per via dei capelli. Mi si arriccerebbero.
Ecco, la cronaca dei fatti e in quelle immagini dove ad essere offesa è la cultura dello sport e dell'amore di centinaia di atleti che vedono in quella struttura una seconda casa e un modo per stare lontano dai pericoli della strada.
L'oratorio della vita.
...e non finisce qui...
Commenta
Commenti
È la cultura! Fattene una ragione.
Mi chiedo: a chi giova fare una stagione teatrale in un palazzetto dello sport che per sua natura e struttura non é adatto a tale scopo?
In un palazzetto normalmente: l' acustica non é curata, non ci sono sedie o poltrone a sufficienza e poste in modo da vedere bene lo spettacolo, manca un palco con tutte le sue strutture tecniche (sipario, botole, impianto luci ect.). Mancheranno sicuramente anche le disposizioni di sicurezza. Perché non andate a fare quello che sapete fare dove lo potete fare? Lasciate lo sport e i luoghi ad esso deputati agli sportivi!!!!
Mah.....tutto 'sto casino per quattro macchie che vanno via con un pò di sgrassante ed una spugnetta....in due minuti.....?!?
sbaglio quando dico che Teramo è diventata una città di merda ?
Solo usando un'espressione abbastanza colorita si rende l'idea di cosa è diventata Teramo e le foto pubblicate ne sono una conferma.
Povera Teramo in mano ai barbari.
Cosa ne pensano dentro al Comune ?
La persona che ha autorizzato questo utilizzo del palasport, si è preoccupato a far inserire delle clausole con le precauzioni a salvaguardia della struttura PUBBLICA ?
Che dice il dirigente che ha la delega al patrimonio ?
C'È chi ha risposto in precedenza con ignorante arroganza alla problematica del parquet della palestra, ma normativa a parte nessuno ha mai capito che come a casa, anche in palestra si va con le scarpe pulite.
Ma allora perche' non giocare una partita di calcetto o pallavolo al Cineteatro Comunale ?
O fare un torneo di Tressette al Duomo ?
Oppure un torneo di biliardo in Ospedale ?
Ripeto, cacciare i ragazzi dal Palasannicolo' e' stato un atto di violenza.
Oltretutto c'erano prima della Morante e di Accorsi...
semplicemente irritante vedere quello scempio per chi come la sottoscrittta ha calcato quel parquet scintillante nelle mie frequentazioni pallavolistiche recenti
sono macchie di infiltrazioni di umidità e vecchiaia....il parquet va manutenzionato......
Vero, infatti sono manate impresse sul parquet, mi domando come abbiano fatto i frequentatori di teatro a farle..... Mi domando come sia stato possibile sporcare di pece le mani dei frequentatori di teatro. Spero che chi scrive della rovina del parquet da parte delle manifestazioni teatrali dia una spiegazione o è solo diffamazione. Caro Falconi almeno quando scrivi guarda bene prima di farlo.... Ti sei dato la zappa sui piedi e non te ne accorgi, grave amico mio...