La fine vita non è morire.
La fine vita è dignità, rispetto, cura, ascolto, attenzione, sensibilità, abbraccio, amore.
L'isola dove approdare.
La fine vita non è chiudere gli occhi per sempre ma ricordare il calore di un vero legame.
Giacinto Furia si è svegliato con la forza di una famiglia.
Cinque donne; cinque storie di silenzi e di sorrisi.
Non si muore, non si sopravvive, si diventa esempi.
L'Hospice del Mazzini di Teramo è una vera e propria eccellenza, una fede, una missione.
Tutti hanno una proprio chiesa, un proprio stato, il proprio modo, il proprio luogo, la propria casa...
Claudio Di Bartolomeo e la sua equipe sono nella piccola pergamena che Luana, figlia di Giacinto, ha voluto evocare e noi d'orgoglio vi regaliamo"...
"Il giorno in cui ho varcato la soglia del vostro reparto ero spaventata, perché nella mia mente alla parola Hospice corrispondeva il significato di accompagnamento alla morte, poi ho realizzato che era necessario perché avrebbe rappresentato "l'assistenza nel fine vita" del mio Adorato Papà.
Così a casa è iniziato un susseguirsi di infermieri, fisioterapisti e medici...ma non professionisti qualunque!
Da noi sono venuti: Fabio che rilevava attentamente i parametri vitali e medicava le lesioni con professionalità e competenza; Massimo che aiutava il mio Papà nella fisioterapia chiacchierando con lui e facendogli credere che si sarebbe rialzato; Caterina che, con estrema delicatezza, sostituiva l'elastomero e, durante il posizionamento dell'agocannula, riusciva a trasmettergli tanto coraggio;
Manuel che più volte nei momenti di difficoltà ci ha consigliati e rassicurati telefonicamente; la Cara psicologa che osservandolo durante le visite aveva compreso perfettamente il tuo stato e trovato le appropriate soluzioni; Annamaria, la coordinatrice, sempre attenta alle numerose esigenze, disponibile ed efficiente; la dott.ssa Monteleone che ad ogni accesso cercava di alleviare il più possibile i suoi disagi; il dottor Gallié che, affidabile e gentile, ha saputo sostenerlo con le migliori terapie...
...poi c'era lui, il caro dr Di Bartolomeo che trascorreva il suo tempo di visita con calma e pacatezza al capezzale del mio Amato Papà parlandogli, ascoltandolo e cercando di eliminare ogni suo minimo dubbio ed ogni suo piccolo disturbo, rappresentando per lui e per la mia Mamma un vero "Pilastro", tanto che un giorno a pranzo mi ha detto: "... vedi sto mangiando e penso a quel medico... è eccezionale, Luana, ringrazialo tanto..."
Il mio Caro Papà, nella fase terminale della sua vita, si è sentito curato, confortato, sostenuto e rincuorato grazie alla presenza delle vostra Meravigliosa Equipe che ha saputo infondere serenità ed alleviare ogni dolore fisico e ogni tormento mentale, alleggerendo l'angoscia per la consapevolezza della morte che aleggiava in lui.
Grazie di vero cuore per tutto ciò che siete riusciti a fare, non solo per il mio Adorato Papà, ma anche per noi familiari che, in questa delicata fase, ci siamo sentiti smarriti impotenti e incapaci di gestire da soli la situazione.
Grazie infinitamente per il vostro Straordinario Fondamentale operato!"....
Luana Furia e famiglia
Commenta
Commenti
Confermo in pieno quanto testimoniato dalla Signora Luana Furia... Il mio amato fratello Luciano venne amorevolmente assistito dallo Staff dell`Hospice, fino all`ultimo respiro. Vivendo all`estero,non potro` mai ringraziare abbastanza tutto il personale e, naturalmente, il Dr. Di Bartolomeo non solo per l`indiscussa professionalita` e competenza ma, per l`umanita`dimostrata con mio fratello e con tutti i pazienti. Grazie di cuore, non lo dimentico.
Alvaro Di Egidio
Un reparto che dona serenità alle persone che vengono ricoverate lì. Personale medico, infermieristico, assistenziale e tutti coloro che vi collaborano di grande umanità e professionalità.
Un ringraziamento dopo tre anni.