Salta al contenuto principale
|

Ecco Teramo. Villa Pavone. Degrado, inciviltà e rifiuti di aiuti comunitari...43esima puntata.

di Giancarlo Falconi
1 minuto

La nostra 43esima puntata.
Siamo a Villa Pavone tra buche stradali, rifiuti abbandonati, incuria da mancata manutenzione, un palo della luce pericoloso e scatole di alimenti da aiuti comunitari abbandonate tra i cassonetti.
Senza contare abiti e oggetti usati.
Guardate il servizio...https://www.youtube.com/watch?v=_TXkzrQFvKI&feature=youtu.be
 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Grazie Giancarlo per la costante attenzione che hai avuto nel tempo per il territorio dove risiedo da più di 50 anni, Cartecchio, e che sempre più è stato lasciato all'abbandono dalle ultime amministrazioni comunali aspettando che quella appena insediata operi per invertire tale stato. Oltre alle immagini che hai sottoposto alla pubblica visione e che da lungo tempo non cambiano in meglio ci sarebbero altri scorci che ti suggerisco di visionare per un prossimo servizio televisivo:
1) Il marciapiede che collega la Chiesa della Madonna di Cartecchio con il Cimitero Comunale, pieno di erbacce, non tagliate da inizio Estate con le fondazioni per inserire dei punti-luce da anni in bella vista senza l'ombra di un palo.
2) L'area antistante la Chiesa della Madonna di Cartecchio, in particolare lungo il muro adiacente la ferrovia, che è anche parcheggio, anch'essa piena di erbacce e rifiuti mai tolti.
3) L' ex-Scuola Elementare di Cartecchio, abbandonata da quasi 2 anni dalla precedente amministrazione, che è stata sede del Comitato di Quartiere di Colleatterrato-Villa Pavone per diversi anni e sede elettorale per i residenti di Cartecchio (ora costretti a recarsi nel Quartiere Gammarana presso la Scuola Elementare De Jacobis per le votazioni politiche e referendarie) soffocata dalle piante e dalle erbacce e che avrebbe bisogno di essere ristrutturata.
4) Il reticolo viario del quartiere che in alcune zone, per quanto riguarda il fondo stradale, ha dei saliscendi pericolosi e, specie in Via Pirelli, andando verso il Cimitero, andrebbe completato nell'asfaltatura per dei lavori che l'Acquedotto del Ruzzo svolse qualche mese fa dove ancora fanno bella mostra di sé segnali stradali e transenne.
5) L'entrata prima del passaggio a livello in Via Melozzi, piena di rovi e di erbacce che invadono da più di un anno parte della carreggiata, ostacolando il transito dei pedoni costretti a percorrere l'unica via d'uscita per immettersi su Viale Europa, data la chiusura definitiva del passaggio a livello di Via Giuseppe Di Vittorio.

Consiglio (purtroppo) la rimozione dei contenitori dei vestiti usati dal parcheggio del Cimitero Comunale dato che fin dai tempi in cui erano collocati nel Campetto adiacente presso la Chiesa di Cartecchio si verificava il medesimo comportamento inqualificabile di tanti cittadini teramani.

Oltre agli scorci ci sarebbero tanti altri problemi da risolvere nel nostro quartiere che poco più di un mese fa ho sottoposto agli Assessori Di Bonaventura e Di Padova. Capisco le priorità gravose che stanno affrontando giorno per giorno e che si sono accumulate nel tempo ma mi auguro che quando avranno avuto un quadro esaustivo della situazione possano avere la giusta attenzione, con le possibilità a loro disposizione, di risolvere almeno quelle più immediate.

Da aggiungere che stando alle ultime dichiarazioni pubbliche, almeno di mia conoscenza, i lavori del Sottopasso dovrebbero essere completati a Dicembre di quest'anno. Dubitando che la fine dei lavori, non essendo neanche iniziati quelli del sottopasso pedonale in Via Melozzi, avvenga in quel mese vorrei chiederti se potresti fare un servizio televisivo su questo argomento, dato che da tempo i mass media non ne hanno più parlato. Buon lavoro!

Salve, mi permetto di aggiungere L'INCROCIO È PERICOLOSO, CON UNA SEGNALETICA POCO CHIARA NON TUTTI RISPETTANO LE PRECEDENZE (alcuni per scorrettezza), altri utenti si confondono, si dovrebbe con urgenza sistemarlo meglio. Dopo la 1"minirotonda e fino alla 2" la strada è A PEZZI,è chiaramente ultra trafficata causa lavori sottopasso ferroviario. A mio avviso credo sia la 1" strada in assoluto da sistemare.

Insomma, non c'è più religione! Anche su terreni vicino al cimitero, luogo che dovrebbe incutere il massimo rispetto, vengono abbandonati rifiuti di ogni genere. Ma ci rendiamo conto?
Che fare? Insieme all'azione di repressione di questi deplorevoli comportamenti, per la quale si chieda l'aiuto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, considerata la gravità della situazione ambientale della città e delle sue frazioni, occorrerebbe istituire - come già fatto presente in un precedente commento - dei campi di rieducazione civico-ambientale -- o qualcosa del genere - dove gli autori di questi deprecabili atti, spesso dovuti a ignoranza (dal verbo ignorare), possano essere - sotto l'autorevole guida di educatori professionali e ambientalisti - riabilitati alla vita civile.
Nel frattempo, Buona Bonifica a Teramo Ambiente!

Domenico Crocetti

ok, ma sono i teramani che scaricano...o quelli di giulianova e campli??'