Salta al contenuto principale
|

Ecco Teramo: La savana di Villa Mosca e un Parco vietato ai bambini....18esima puntata...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Un parchetto per i bambini, vietato ai bambini.
Utilizzato come vespasiano da chi non ama i cani.
I veri amanti degli animali, rispettano l'uomo.
E poi, Villa Mosca alta con una strada comunale cancellata da ogni cartina geografica dall'incuria e dalla mancanza di attenzione. https://www.youtube.com/watch?v=IEad095HosE

 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Le scimmie non sono andate via ancora Giancarlo,...molte sono ancora in consiglio comunale....Sindaco D'Alberto,cerchi di stanarle.Grazie

E basta Falconi dopo le fatiche delle elezioni a doppio turno sono tutti in ferie.....
nel frattempo non hanno fatto una mazza se non parlare e spostare 1 giostra per il 2 di luglio.....
quando si festeggiava per il sindaco "del Rinascimento Teramano" ho scritto più volte di attendere e vedere e che secondo me non sarebbe cambiato nulla rispetto a prima.

Comunque ancora attendo che tu faccia un giro ricognitivo nelle traverse del corso per rilevare le condizioni indecenti di alcune strade .....

Si consiglia al nuovo Sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto un viaggio "propiziatorio" a Siena, con tutta la sua Giunta, per visitare il celeberrimo ciclo di affreschi, noto come "Allegoria del Buono e Cattivo Governo e i loro Effetti in Città e in Campagna" del "pittore civile" - e non solo - Ambrogio Lorenzetti.
Come si legge da wikipedia "Gli affreschi hanno un chiaro effetto didascalico, confrontando l'allegoria del Buon Governo (sulla parete di fondo) con quella del Cattivo Governo (sulla parete laterale sinistra), entrambe popolate da personaggi allegorici facilmente identificabili grazie alle didascalie. A queste seguono due paesaggi di una medesima città (Siena), con gli effetti del Buon Governo dove i cittadini vivono nell'ordine e nell'armonia (sulla parete laterale destra), e gli effetti del Cattivo Governo dove si vede una città in rovina (sulla parete laterale sinistra)", come Teramo - verrebbe da commentare - guardando i servizi sempre più "osé" del "cronista civile" Giancarlo Falconi.
Infine, di questo "incredibile" reportage su Villa Mosca stona - mi sia consentito - una sola cosa: il commento musicale, troppo allegro: meglio sarebbe stato - a mio avviso - se il servizio fosse stato accompagnato dalle "dolenti note" del Requiem di Mozart.

Buon viaggio.

Domenico Crocetti