L'associazione Konsumer Abruzzo segnala che in questi giorni sono in arrivo per messaggio o e-mail una richiesta di contatto telefonico alla Asl, se viene richiamato il numero si attiva una segreteria che comunica di aspettare per essere messo in contatto, la telefonata si interrompe nel momento in cui il credito telefonico termina. Vengono richiamati numeri a pagamento. Sono decine le telefonate di segnalazione ma soprattutto molti vanno alle ASL per chiedere e ricevere la cattiva notizia.
In questi giorni, segnala la Konsumer Abruzzo, la Polizia Postale ha segnalato altre attività delittuose in particolare:
PHISHING CON FALSE RICHIESTE DI PAGAMENTO CHE UTILIZZANO IL NOME DEL SISTEMA PAGOPA
Se si riceve la richiesta di pagare immediatamente una multa per una presunta violazione al codice della strada, anche se l'e-mail sembra provenire dalla piattaforma Pagopa, controlla con cura la comunicazione per evitare di cadere in una truffa:
- Verifica che il pagamento sia dovuto, accedendo direttamente al sito ufficiale;
- Controlla l'URL del sito. Spesso i truffatori per rendere credibile la richiesta utilizzano gli indirizzi che contengono la parola “Pagopa”;
- Diffida di comunicazioni che richiedono pagamenti urgenti e informazioni personali.
Hai ricevuto una notifica giudiziaria urgente? Non cadere nella truffa!!!
Continuano le campagne di phishing che utilizzano loghi, nomi e indirizzi di dipartimenti e uffici della Polizia di Stato per compiere truffe ai danni di onesti cittadini che si ritrovano coinvolti in sospette attività criminali. Alcune di queste e-mail riproducono il logo del nostro sito, altre utilizzano l'indirizzo reale del Polo Tuscolano della Polizia di Stato.
“ Considerata l'urgenza di questo documento, saremo grati se desideri risponderci al più presto via e-mail ”
Questo l'oggetto della presunta notifica, che informa il destinatario che sono stati “ rilevati elementi preoccupanti relativi all'accesso a contenuti informatici vietati dalla legislazione italiana ”
L'urgenza e la fretta inducono la vittima del raggiro a non dedicare il giusto tempo e la dovuta attenzione alla comunicazione ricevuta, favorendo la riuscita della truffa.
L'associazione Konsumer Abruzzo consiglia di diffidare sempre, non richiamare numeri telefonici sconosciuti, non rispondere a e-mail soprattutto aggiungendo propri dati, rivolgersi sempre al chi è autore della comunicazione direttamente con numeri ed e-mail ufficiali
Commenta