Salta al contenuto principale
|

Abruzzo: Teramo e L'Aquila tra le province con il maggiore uso di contanti.....

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Corruzione ed evasione fiscale.
Lo studio elaborato da House-Ambrosetti sui dati Bce e Banca D'Italia, pubblicato da L'Espresso, ci regala un'Italia sommersa dai pagamenti in contanti.
Sapete come viene chiamata la banconota da 500 euro?
Bin Laden solo perchè ritenuta la più usata per i traffici illeciti e il terrorismo.
La classifica in Europa?
l'Italia è al primo posto con il 10,6%, poi la Francia 9,7% e l'eurozona con l'8,6%:
La virtuosa Svezia chiude con il 2,0%.
In Italia tra le peggiori Teramo e L'Aquila come Napoli e Ascoli Piceno.
La percentuale varia tra il 3,5% e il 5,6%.
La regione Abruzzo viene definita da sempre la lavatrice d'Italia.
Più virtuosi Pescara e Chieti con il 3,4%.
All'Ultimo posto del Bel Paese con la maglia nera Brindisi, Lecce, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria, tutto il sud, Sardegna Compresa al 13,1%.
La stranezza?
La difficoltà di mantenere il nero in Svizzera ha comportato un nuovo flusso di contanti con gli spalloni che viaggiano all'incontrario, ovvero, dal Canton Ticino fino in Lombardia.
Tutto pronto per altri viaggi in posti più sicuri.
Le nostre regioni?
Come viene trasformato il nero?
Immobili, contanti, beni di lusso, oro, diamanti.
Il nuovo volontary disclosure, le autodenunce con forti sconti da parte delle agenzia dell'entrate, fu un successo del Governo Renzi con oltre 4 miliardi di euro recuperati, è un vero flop.
Motivo?
Uno studio del Sole 24 Ore ha trovato una semi spiegazione.
Gli oltre 150 miliardi sommersi e nascosti nei forzieri degli italiani, avrebbero dovuto avere maggiori incentivi per poter riemergere.
Maggiore ossigeno, così, in fondo, manca l'aria. 

Commenta

CAPTCHA

Commenti

Purtroppo nonostante le norme vigenti ad oggi molti esercenti teramano non posseggono il così detto "pos".......ma tutto tace, nessuno controlla, continua la Repubblica Delle banane.