Salta al contenuto principale

Il TG 5 torna sulla bottiglia incendiaria tra minori a Teramo...

di Giancarlo Falconi
1 minuto

Il Tg 5 delle 20 è tornato sulla violenta rissa tra adolescenti avvenuta a Teramo dove è stata lanciata una bottiglia incendiaria. Altri due ordigni erano pronti all'uso. Unica nota positiva il grande lavoro delle Forze dell'Ordine. 

Guardate https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg5/risse-tra-giovanissimi-due-tragedie-sfiorate_F313645001131C04

Commenta

CAPTCHA

Commenti

La testata giornalistica emmelle cita il ruolo della scuola concausa dello sbando di questo ragazzi Io invece tirerei in ballo il fatto che in Italia il senso di impunita' conseguenza del buonismo ci sta portando alla rovina. Nulla lege sine poena!

Si sono accesi gli animi tra i due gruppi ed il risultato è stato questo.

Botte a volontà per questi cellangulo come si faceva una volta

Io spero e mi auguro che un guizzo di orgoglio porti a riflettere, ragionare e provare a dare una raddrizzata a questa Teramo allo sbando.
È inutile dare la colpa alle istituzionI. Qui il problema più grosso, o meglio, la responsabilità più grossa è in mano alle famiglie che probabilmente hanno sbagliato in qualcosa.
Vorrei che prendessero carta e penna e cominciassero a chiedere scusa, assumendo in prima persona la responsabilità, e chiedere aiuto ae non ci riescono a gestire la situazione

Avete voluto una città aperta avete voluto una amministrazione che ha la sciato teramo nel degrado e abbandono ecco i risultati....i pochi teramani buoni hanno lasciato la città da tempo gli altri il peggio è qui

E pensare che è solo una delle tante bottiglie che volano a Teramo ! TERAMO LA CITTÀ DELLE TAZZE !

Pienamente d'accordo con Wow!! Dove sono le famiglie?? I figli per i genitori sono sempre belli e bravi, sempre da difendere anche quando sono indifendibili! Guai a chiunque si permette di richiamarli o di far notare loro che si comportano male!!! Un esame di coscienza sarebbe utile e appropriato

'nulla lex sine poena"

Basta generalizzare, prendersela puntualmente con le famiglie che oggi non saprebbero educare.
Trattasi di minoranza di balordi, la maggior parte dei ragazzi a quell'ora si trovava nei vari campi di calcio, nelle palestre, in piscina, al cinema, a passeggio, a studiare, ect ect ect.
Trattasi solo di una minoranza di balordi, riscopriamo il valore educativo delle sanzioni, chi di
competenza si attivi ed episodi simili saranno destinati a scomparire.