“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.”
LEV TOLSTOJ
Quando scrivo e studio di Ricostruzione nel cratere sismico dell'Italia Centrale, il mio pensiero corre velocemente alle vittime del terremoto del 2009 e del 2016; alle famiglie strappate ai loro affetti; agli anziani violentati dai ricordi; agli oggetti che diventano animati tra emotività e valori.
Ricordo il 1980, avevo 9 anni e Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica, nel consueto messaggio agli Italiani, disse “Bisogna fare in modo che ogni italiano trovi in Italia un posto di lavoro ma prima, bisogna garantire la sicurezza di una casa...”.
Il Primo cantiere della Ricostruzione è stato quello NOrmativo che sarà chiuso entro il mese di Ottobre.
La responsabilità del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini e del suo gruppo di lavoro, diventa fondamentale dal punto di vista economico, sociale e umano.
Non ci saranno altre possibilità e non sono previste condizioni di fallimento.
La Ricostruzione è la nostra ultima occasione per aprire la porta del Presente.
Il 23 Ottobre, il Premier Conte, relazionerà sui tempi e sui lavori.
Il 23 Ottobre, il cuore dell'Italia conoscerà il proprio destino.
Modi e mezzi amministrativi per le prime Gru, quei cantieri che inizieranno insieme, seguendo una sinfonia scritta e orchestrata.
Tutto sarà diretto.
Nel D.L. Agosto (cd Decreto Rilancio 2) sono contenute misure importanti per i territori del Centro Italia colpiti dal sisma 2016/2017.
Sono cambiati i poteri del Commissario per il sisma del 2016 con specifico potere di ordinanza (in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale) su un elenco di interventi urgenti e di particolare criticità, che possono essere segnalati dalle "stazioni appaltanti". Tra questi, anche gli interventi per la ricostruzione dei centri storici dei comuni maggiormente colpiti. L’elenco sarà approvato con un’ordinanza del Commissario.
Una volta identificati gli interventi, il dl Semplificazioni permette al Commissario straordinario di nominare al massimo due sub commissari, che ne diventeranno responsabili.
Nel Decreto trovano spazio anche la proroga al 31 dicembre 2021 dello stato di emergenza, con il relativo finanziamento di 300 milioni, nuovi e più equilibrati (maggiorati) compensi per i professionisti impegnati nella redazione dei progetti, l’estensione dei benefici fiscali della Zona Franca Urbana a tutto il 2021, il rimborso della Tari non riscossa ai Comuni del cratere e il nuovo regime per le agevolazioni tariffarie sulle utenze e per il recupero delle bollette sospese.
I contratti di lavoro a tempo determinato del personale impiegato nella ricostruzione,
tra Uffici Speciali e Comuni, sono anche questi, di conseguenza, prorogati a tutto il prossimo anno.
Parallelamente si avvia una prima stabilizzazione di questo personale, consentendo alle Regioni e ai Comuni di trasformare i contratti in tempo indeterminato.
Altra norma molto importante e attesa è quella che definisce nuovi parametri per i compensi dei tecnici e dei professionisti sui progetti di ricostruzione privata. Si applicano infatti le tariffe professionali, che tengono conto anche della difficoltà delle prestazioni, scontate del 30%, come per il sisma dell’Aquila 2009 e come richiesto dalle categorie professionali.
Azioni fondamentali insieme a quelle varate con il DL Semplificazioni, che prevedono maggiori poteri in capo al Commissario per sbloccare le opere pubbliche complesse, deroghe urbanistiche e semplificazioni delle procedure, sono misure che potranno aiutare ad imprimere una svolta alla ricostruzione, che procede a ritmi ancora troppo lenti.
Il pensiero corre verso il D.L. 123/2019 dove era stata prevista la possibilità di avviare Programmi straordinari di ricostruzione che riguardano principalmente i Comuni maggiormente colpiti:
- Abruzzo: Campotosto, Capitignano, Montereale, Valle Castellana, Cortino, Torricella Sicura;
- Lazio: Amatrice, Accumoli, Leonessa, Cittareale, Posta, Borbona;
- Marche: Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Gagliole, Gualdo, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino, Valfornace, Visso, Ussita, Amandola, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Force, Montemonaco, Montegallo;
- Umbria: Norcia, Cascia, Preci.
Ord. 104: fondi ai Comuni colpiti dal Sisma 2016 con meno di 30.000 abitanti (200.000 euro a Comune) -
Ord. 105: semplificazione fondamentale per la ricostruzione di luoghi di culto
Ord. 107: attuazione dei programmi straordinari di ricostruzione....
Dal 27 Luglio è attivo, sul sito della struttura commissariale, il nuovo Servizio Assistenza Sisma.
Una squadra di tecnici della struttura sarà costantemente impegnata a raccogliere i quesiti, rispondere a casi specifici di particolare complessità e rilevanza, e a trasportare nelle FAQ, pubblicate regolarmente sul sito, i dubbi più frequenti, rendendo così più semplice e trasparente il rapporto tra gli uffici e tutto il sistema della ricostruzione, con l’obiettivo di agevolare, semplificare e velocizzare le procedure.
Il Servizio è suddiviso in tre parti:
Pareri dell’Ufficio del Consigliere Giuridico su questioni interpretative di carattere generale;
Ticket, ovvero la possibilità di sottoporre domande e richieste di chiarimento su casi specifici;
FAQ, dove saranno pubblicate le risposte alle domande più frequentemente sottoposte tramite, ordinate per categorie di argomenti.
Nel primo semestre 2020 la ricostruzione privata, che già procedeva molto lentamente, è stata pesantemente condizionata dal blocco delle attività e dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria per il Covid-19.
A fronte di 80 mila edifici che risultavano inagibili in base alle schede Aedes, Fast e perizie per la valutazione iniziale del danno, 30 mila con danni lievi e 50 mila con danni gravi, dal momento del sisma al 30 giugno 2020 sono state presentate 13.948 (meno del 18%) richieste di contributo per la ricostruzione. Di queste, 5.325 sono state accolte, 678 respinte e 7.945 risultano in fase di lavorazione secondo la vecchia procedura, che prevede tempi medi di istruttoria di circa un anno, e che è stata radicalmente modificata dall’Ordinanza 100 del 9 maggio scorso.
L’Ordinanza 100, che attua un principio previsto da una legge del 2019 (DL 123) e che a nostro avviso è stata in un secondo tempo puntellata e posta in sicurezza, attribuisce ai professionisti il compito di autocertificare le conformità urbanistiche e determinare l’importo del contributo per la riparazione o la ricostruzione dell’immobile, e stabilisce tempi massimi per i compiti dei Comuni, degli Usr, delle eventuali Conferenze chiamate a esprimersi sui vincoli. I tempi per la concessione del contributo, con la nuova procedura, arrivano ad un massimo di 110 giorni nei casi più complessi.
Con l’Ordinanza varata il 21 agosto si consente il recupero delle domande già presentate, sono circa 8 mila mentre con il Decreto Legge 104 di Ferragosto, sono stati stabiliti i nuovi compensi per i professionisti incaricati dei progetti.
Il Testo Unico della ricostruzione privata che dopo un’ampia consultazione sarà varato entro il mese di ottobre, e con il quale saranno affrontati e rivisti gli ultimi aspetti tecnici ed i problemi ancora irrisolti, nonché abrogate tutte le vecchie norme incompatibili. Questo percorso è stato fin qui ampiamente e positivamente condiviso con i Governatori delle Regioni colpite, con i Sindaci, i rappresentanti delle Professioni Tecniche, le Associazioni ed i Comitati dei cittadini colpiti dal sisma.
Civitella del Tronto - Frazione Ponzano E' il primo piano attuativo in assoluto che viene approvato dalla Conferenza permanente dopo il sisma del 2016 in Centro Italia. Per questo la delocalizzazione di Ponzano, frazione di Civitella del Tronto, è anche un simbolo della ricostruzione. Saranno ricostruiti 27 edifici, con una pianificazione innovativa e di qualità insieme alla previsione degli spazi e dei servizi pubblici necessari, e 139 cittadini che hanno scelto dove, e anche vicino a chi ricostruire, potranno avere una casa e nuovi spazi di vita comuni.
Amandola - Consegna dei lavoro Nuovo Ospedale
Arquata del Tronto - Inaugurazione del centro UNIMER
Teramo - Primo Cantiere di Edilizia Residenziale Pubblica
https://iduepunti.it/19-08-2020/gelasio-adamoli-e-la-prima-gru-della-ricostruzione-teramana
Cingoli - Riapertuta Chiesa Sant'Elena Imperatrice
Camerino - Accademia della musica
https://sisma2016.gov.it/2020/08/31/siglato-laccordo-per-le-scuole-di-norcia-intesa-per-quelle-di-spoleto-via-al-recupero-unitario-di-santeutizio/
https://sisma2016.gov.it/2020/09/18/interventi-immediata-esecuzione-termine-presentazione-domande-prorogato-al-30-novembre/
Noi?
Domani e prima non c'era...
Commenta
Commenti
Le difficoltà sono tante. Ad USR di ci sono davvero dei bravi tecnici. Occorre essere positivi. Resta negativa l'ideologia che sottende alle normative.
Mi scuso per aver ripetuto la parola "magari" due volte nella parte finale del mio precedente commento ,oltre alla punteggiatura errata che purtroppo il mio sistema di scrittura evidenzia.